Più comodo di un'arancia,
è il frutto da portare in borsa, facile da sbucciare a meta mattina o come spuntino pomeridiano.
L'ideale da tenere sempre a portata di mano contro il freddo e la fiacchezza dell'inverno...
Se bevete poco nei mesi più freddi sappiate che il mandarino è ricco di acqua.... quindi per chi è a dieta consumare 3 o 4 mandarini al giorno aiuta a mantenere l'idratazione.
E' bene consumare i mandarini come frutto di stagione durante l'inverno,
in modo che il loro contenuto vitaminico possa contribuire a proteggerci da disturbi tipici del periodo, come il raffreddore e la polpa di mandarino contribuisce a proteggere le mucose e i capillari.
Il mandarino contiene inoltre vitamina A , C e vitamine del gruppo B, insieme a magnesio, ferro e acido folico e contribuiscono a rinforzare le difese immunitarie; hanno inoltre proprietà lassative, mineralizzanti, toniche e leggermente sedative.
I semi stessi del mandarino, che possono essere masticati ed ingeriti senza problemi, possono contribuire ad incrementare l'apporto vitaminico proveniente da tale frutto.
Si tratta di un frutto nutriente, facilmente digeribile e considerato adatto a propria volta a favorire la digestione. Contiene calcio, potassio e un alta concentrazione di fibre che facilitano il transito intestinale e quindi risolvono problemi di stitichezza.
Svolge una funzione di regolazione della pressione arteriosa, favorisce la diuresi e può essere in grado di contrastare la ritenzione idrica.
Studi scientifici hanno attribuito ai mandarini proprietà antitumorali, soprattutto per quanto riguarda il fegato,l'apparato digerente, e il rischio di ictus.
E' consigliabile bere abitualmente del succo di mandarino perchè contribuisce anche a migliorare le funzioni visive, abbassare il livello di colesterolo ed è particolarmente consigliato in caso di asma o bronchite.
La buccia è una miniera di proprietà benefiche.
Solitamente va buttata, eppure contiene sostanze che fanno bene alla salute dell’organismo e alla bellezza della nostra pelle. E’ ricca di limonene, sostanza che contiene notevoli proprietà antiossidanti che prevengono l’invecchiamento e contrasta l’invecchiamento delle cellule.
Infatti utilizzando la buccia del mandarino viene creato un olio con il quale si può effettuare un salutare massaggio sulle gambe che facilita il riassorbimento dei liquidi e riduce la cellulite.
Sono anche note le sue proprietà emollienti, purificanti e stimolanti particolarmente importanti per il corretto funzionamento del metabolismo.
In aromaterapia esso viene utilizzato al fine di favorire una sensazione di benessere, soprattutto in caso di stress, perchè la presenza di bromo si rivela un ottimo sedativo per il sistema nervoso, favorendo il rilassamento ed il sonno.
Gli spicchi di mandarino possono anche rappresentare un'aggiunta nella preparazione di piatti come le insalate o nei contorni di verdura di ispirazione esotica. Rappresentano un'ottima guarnizione nella preparazione di torte, crostate o pasticcini. Il succo di mandarino può essere anche utilizzato nella preparazione di ghiaccioli, gelatine naturali o granite.
Con la scorza del mandarino si possono fare degli ottimi infusi e può essere aggiunta anche nel tè.
oppure possono essere essiccate ed utilizzate a scopo decorativo, o per la preparazione di profumati pot-pourri , accompagnati da fiori secchi e dalle scorze essiccate di altri agrumi.
Etichette: frutta dell'inverno