Il frutto dell'inverno: le Arance !





Le arance sono il frutto dell’inverno:
infatti la sua maturazione avviene dal mese di Novembre fino alla primavera e si possono raccogliere addirittura fino a giugno

Il termine "agrumi" con il quale si classificano, si riferisce al suo gusto acidulo o agre, e questo vale anche per i limoni, i pompelmi, le clementine e il cedro.

Le arance rappresentano una importante fonte di vitamine: soprattutto la C e la A, ma anche una larga parte di quelle del gruppo B, in particolare Tiamina, Riboflavina e oltre alla vitamina PP ovvero la Niacina.

Ma non è tutto: le arance hanno anche un elevato contenuto di bioflavonoidi, sostanze che assieme alla vitamina C, sono molto importanti soprattutto per la ricostituzione del collagene del tessuto connettivo, la fibra elastica che garantisce elasticità e compattezza alla pelle. ma anche delle cartilagini, tendini e legamenti.

Anche a livello di connettivo delle pareti dei vasi sanguigni, il binomio tra vitamina C e Bioflavonoidi può aiutare nella prevenzione della fragilità capillare e può migliorare in generale il flusso venoso.

Inoltre la qualità “rossa” delle arance è molto ricca di antocianine in grado di contrastare con successo, gli stati infiammatori, perchè l’acido citrico in esse contenuto svolge un’importante funzione : quello  di abbassare l’acidità delle urine e prevenire la formazione di calcoli renali.

Inoltre combattono con buoni risultati le forme degenerative tumorali, grazie alla presenza dei numerosi antiossidanti e proteggono da angina, bronchite, malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete, gengivite, obesità, emicrania, cefalea e reumatismi.

E non è tutto: i gargarismi effettuati con il succo d’arancia rossa sono efficacissimi per curare gengiviti e stomatiti.

La vitamina C ha  proprietà antianemiche perchè favorisce l’assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi.

Inoltre, l’arancia è particolarmente ricca di terpeni che, assunti regolarmente in una dieta ricca di frutta e verdura, si sono rivelati molto efficaci nella prevenzione dei tumori del colon e del retto.

Tra i terpeni occorre ricordare il limonene, contenuto nella buccia delle arance, dei limoni e dei pompelmi che, grazie alla sua capacità di contrastare gli effetti degli estrogeni, aiuta a proteggere dal cancro alla mammella.

Di questo frutto non si spreca veramente nulla poiché anche la scorza bianca interna, contiene una discreta quantità di fibra alimentare solubile, che funge da vero e proprio equilibratore nella regolazione dell’assorbimento degli zuccheri, dei grassi e delle proteine.

D’altronde, non a caso, tutti gli specialisti consigliano di assumere fibre alimentari per prevenire il diabete e l’arteriosclerosi e migliorare la funzionalità intestinale

La vitamina B invece combatte l’inappetenza e favorisce la digestione, mentre i caroteni, precursori della vitamina A, sono utili per la salute degli occhi, della pelle e nella prevenzione delle infezioni.




L’ideale sarebbe iniziare la giornata con un’ottima spremuta di arancia per fare il pieno di vitamine ed energia utile per affrontare la giornata.
A causa della deteriorabilità delle vitamine e per trarne il massimo beneficio è bene consumare la spremuta fresca appena fatta.

Oltre a mangiarle al naturale o in macedonia, le arance sono ottime per essere abbinate agli ortaggi nella preparazione di insolite insalate drenanti: prova per esempio a gustarle ogni giorno per un mese come antipasto a pranzo e noterai che avrai meno fame e la ritenzione idrica migliorerà.

Prendi un' arancia, aggiungi qualche foglia di insalata, come l'indivia belga, un carciofo crudo tagliato sottile e un piccolo finocchio affettato e poi condisci il tutto con un cucchiaino di olio extravergine d'oliva e un'acciuga dissalata.....l'effetto antigonfiore è garantito!




Etichette: