Pere cotte o crude?





La forma è tipica, il colore varia, il sapore è inconfondibile, dolce e vellutato.
Che sia ricca di principi nutritivi non è certo un mistero, tanto che è dato regolarmente ai bambini già dallo svezzamento !

Come tanta frutta fresca e in tutte le sue varianti le pere sono essenzialmente ricche di zuccheri semplici, in particolare di fruttosio, zucchero naturale immediatamente digeribile;  adatte ad essere consumate come immediata fonte d’energia.


La pera contiene molta vitamina C, pectine, tannino, acido malico e citrico, oltre a polifenoli dall'azione antiossidante favorisce elasticità e tonicità delle pareti dei capillari sanguigni, prevenendo il rischio di infarto.


Sul fronte delle vitamine sono presenti la vitamina A, alcune del gruppo  B1, B2, B3, B5 e B6 , la vitamina C, D, K e J.

La pera, inoltre, è ricca di boro, che aiuta l’organismo a trattenere il calcio e a contrastare i danni provocati dall’osteoporosi.

I minerali che fanno parte della composizione della pera sono : potassio, calcio, sodio, fosforo, magnesio, ferro, fluoro e, in piccolissima percentuale, zinco e rame

le pere sono particolarmente ricche di potassio, minerale essenziale, in particolare per l’equilibrio del sistema nervoso, all’attività renale e al sistema linfatico, e dato che il potassio è un minerale altamente reattivo all’aria e all’acqua,  il metodo principale per assimilarlo è l’alimentazione.
Quindi le pere non dovrebbero mai mancare sulla tavola di chi soffre di ipertensione o di cardiopatie edematose.

E’ da notare che, data la ricchezza in fibre e sali minerali, la pera ha un notevole indice di sazietà; un solo frutto permette di soddisfare l’appetito, e quindi ottima come spuntino !

La pera svolge un'azione diuretica, rinfrescante e lassativa; per l'alta digeribilità è particolarmente indicata nell'alimentazione dei bambini e degli anziani.

L’alto contenuto in fibre, soprattutto nella buccia e in particolare la pectina, una volta assunta essendo solubile, forma una sostanza viscosa che ha la proprietà di legarsi al colesterolo cattivo presente nel nostro organismo che viene così espulso facilmente attraverso le feci.

Vi è anche un altro tipo di fibra, la lignina, non solubile ma in grado di assorbire molta acqua e facilitare il passaggio delle feci nell'intestino; tutto questo oltre a ridurre la probabilità di insorgenza di emorroidi, riduce il rischio di tumore al colon.

La pera ha proprietà antinfiammatorie e grazie al suo alto contenuto di fruttosio e glucosio può essere utilizzata per immagazzinare una buona percentuale di energia utile nei periodi della spossatezza tipica dell'autunno.

La pera contiene inoltre il sorbitolo, sostanza in grado di favorire il processo digestivo e di apportare benefici ai denti.

Mentre invece  non è  sconsigliato ai diabetici, poiché il fruttosio ha un’assimilazione diversa, indipendente dall'insulina.

Le pere sono altamente utilizzate per preparazioni di succhi di frutta, sciroppi, nonché della famosa pera cotta; è da ricordare comunque che le preziose virtù delle pere si riferiscono alla frutta fresca, alimento insostituibile.



Etichette: