Dentro quell’aspetto esotico si nascondono tante sostanze utili al nostro corpo. E' fresco, gustoso e nutriente, ma anche curativo.
Il suo sapore è particolare, può ricordare un mix fra pesca, arancio e ananas. È ricostituente, depurativo e anti età.
Il mango è anche un frutto energizzante, perché contiene anche oligominerali: potassio, zolfo e magnesio, che aiutano a combattere la stanchezza. Per questo motivo è un ottimo ricostituente in caso di convalescenza o di debolezza fisica.
Il mango è composto per circa l' 81 % da acqua, proteine, carboidrati, fibre alimentari, zuccheri e tra i minerali troviamo il calcio, il sodio, il fosforo, il ferro, il magnesio, il potassio, il rame e lo zinco.
Oltre alla vitamina A troviamo quasi tutte le vitamine del gruppo B, la vitamina C, D, E, K e J.
Anche gli aminoacidi : l'arginina, la lisina, l'acido aspartico, la leucina e la serina.
Ricchissimo di vitamina A e C.e questo fa sì che sia un formidabile agente di protezione per l’organismo, in particolare i bronchi, aumenta la resistenza delle cellule agli attacchi esterni e
aiuta a mantenere integre le mucose dell’apparato respiratorio.
Se soffri di tosse e catarro, prova a fare il decotto con la buccia del mango:
Come fare:
Prendi la buccia di un mango, tagliala a pezzi e falla bollire per 10 minuti in un litro di acqua.
Filtra il decotto e lascialo intiepidire. Bevilo per una settimana, 2 tazze al giorno.
Il frutto esotico contiene anche sostanze, come il betacarotene, in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi.
Non solo, uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Letters ha dimostrato che alcuni componenti del mango, come l’acido gallico e la mangiferina, avrebbero proprietà anti tumorali.
Secondo recenti studi condotti per conto della Texas Agrilife Research Food sono stati studiati gli effetti degli estratti di polifenoli del mango su alcune cellule tumorali in vitro; le cellule prese in considerazione erano di tumori riguardanti i polmoni, prostata, colon, leucemia e seno.
Tutte le cellule malate si sono dimostrate sensibili agli estratti di mango, in particolar modo le cellule tumorali riguardanti il colon ed il seno.
Pare anche che il mango sia un ottimo rimedio contro l'insonnia; consumare mango prima di coricarsi aiuta a conciliare il sono quasi come un sonnifero.
Ha anche proprietà leggermente lassative e diuretiche e per questo è un alimento adatto per chi ha problemi di stitichezza e di ritenzione idrica. Aiuta quindi a smaltire le ritenzioni e a purificare l’organismo.