Profumo di..Lavanda !




La lavanda e il suo olio essenziale sono conosciuti da sempre per il loro profumo e per le numerose azioni sia sul corpo che sulla psiche.

E pare che il suo nome derivi proprio dal suo utilizzo per detergere il corpo, che la vedeva quale ingrediente per profumare l'acqua in cui gli antichi romani si immergevano per il bagno.

Oggi,  l'olio essenziale di lavanda è considerato un rilassante per eccellenza.

Da un punto di vista psichico l’aroma della lavanda calma lo stato di stress, ridonando una sensazione di equilibrio e di pace interiore. Calma le tensioni, mitiga le sindromi premestruali, riequilibra il battito cardiaco accellerato.

Massaggia l’olio essenziale di lavanda sulle tempie, sul collo e alla base dei capelli per ridurre la tensione, migliorare la cefalea e alleviare l’ansia.

L'olio essenziale di lavanda può essere  utile anche per il raffreddore.
Si può aggiungere a del bicarbonato e versarlo in acqua bollente per i classici suffumigi che costituiscono uno dei più utili rimedi della nonna contro le malattie da raffreddamento.

L'olio essenziale di lavanda è altrettanto noto anche per le sue proprietà curative in caso di scottature ed infiammazioni della pelle.

E' un ottimo rimedio da pronto soccorso, come fortemente antisettico e cicatrizzante.
Efficace contro piccole ustioni da sole e da fuoco,permettendo di rigenerare e decongestionare la pelle , impedendo anche una possibile infezione batterica.

Per ottenere proprietà lenitive, cicatrizzanti e rinfrescanti si può utilizzare l’olio essenziale puro o diluito con gel di aloe. Per esempio: 5 gocce di olio essenziale puro di lavanda in 5 ml di gel di aloe.

Oppure poche gocce di lavanda diluite in olio extravergine d'oliva, possono essere impiegate per strofinarle sulla pelle in caso di prurito causato dalle punture di zanzara.

E? anche molto utilizzato nei massaggi per decontrarre i muscoli o in  aggiunta ai sali da bagno  per un pediluvio serale, perchè toglie la sensazione di stanchezza e pesantezza alle gambe.

Ora che siamo in estate puoi preparare una fantastica lozione dopo sole spray aggiungendo 20 gocce di olio essenziale di lavanda in 250 ml di acqua minerale naturale.
Conservalo in un contenitore spray nel frigo ed utilizzalo più volte al giorno per rinfrescare la pelle e tonificare le gambe stanche.

Invece, miscelando 20 gocce di olio essenziale di lavanda in 100 ml di olio di girasole ottieni un ottimo olio da massaggio quando si ha le caviglie gonfie e doloranti, per riattivare la circolazione.
Devi fare attenzione ad effettuare il massaggio dalla caviglia verso il ginocchio, in modo da stimolare il ritorno del flusso sanguigno verso il cuore ed evitare ristagni di liquidi agli arti inferiori.
L’olio di girasole è ricco di vitamina E ma non unge; questo ti permette di effettuare il massaggio anche prima di andare a letto.

Per la cellulite, pelle a buccia d’arancia, e  anche contro le smagliature, miscela 20 gocce di olio essenziale di lavanda con olio di nocciola. Questo è un olio nutriente ma con proprietà astringenti, adatto per pelli atoniche e rilassate con presenza di cellulite e smagliature.

Puoi preparare anche un ottimo olio anti età per il viso, che riduce persino le macchie scure, aggiungendo 20 gocce di olio essenziale di lavanda a 30 ml di olio di rosa mosqueta.

E’pure un rimedio fantastico contro capelli grassi, dermatiti, eczemi, e in particolar modo, contro la dermatite seborroica.

In questo caso la lavanda  migliora l’infiammazione, riequilibra il livello di sebo e riduce lo stato allergico.
Prepara: 20 gocce di olio essenziale di lavanda in 50 ml di olio di jojoba e  applica sul viso mattina e sera, insistendo sulle zone più infiammate.

In aromaterapia la lavanda viene utilizzata per profumare e rinfrescare gli ambienti della casa, ma anche in caso di insonnia.
E' possibile vaporizzare dell'acqua floreale alla lavanda nella stanza e sul cuscino, prima di andare a dormire. Può essere altrettanto utile spruzzarne un pochino su di un fazzoletto di stoffa da tenere vicino  o sul comodino,favorisce un sonno tranquillo.

Puoi profumare gli ambienti attraverso gli umidificatori o le lampade per aromi...

Prepara una miscela con 5 gocce di olio essenziale di lavanda, 2 gocce di olio essenziale di limone e 1 goccia di olio essenziale di pompelmo.

Dagli stessi fiori essiccati e possibile ottenere infusi e decotti curativi, che vengono impiegati per uso esterno per il lavaggio di ulcere e ferite, per i pediluvi o per la cura della leucorrea.

L'infuso di lavanda assunto come bevanda ha  dalle proprietà calmanti e rilassanti.
In questo caso i fiori secchi di lavanda possono essere aggiunti  a melissa, tiglio e camomilla, per ottenere un infuso dal sapore gradevole.

Invece, l'infuso preparato con solo la lavanda ha spiccate proprietà diuretiche. E' necessario un cucchiaino di fiori secchi di lavanda ogni tazza da 250 ml di acqua bollente, da consumare tre volte al giorno.

Quando capita che il tuo bimbo non ne vuole sapere di andare a nanna o è così stanco che non riesce a prendere sonno, puoi preparargli un bel bagno rilassante, aggiungendo all’acqua calda della vasca 2,5 ml di olio di lavanda e 1 ml di olio di camomilla.

Vuoi fare un regalo originale per un’amica ?
Un bel potpourri che profuma piacevolmente la casa e allo stesso tempo calma tensioni, interne ed esterne.

Lo puoi preparare mescolando 100 grammi di fiori di lavanda, 6 grammi di foglie essiccate di timo, 3 grammi di foglie essiccate di menta, 3 grammi di chiodi di garofano. Pesta il tutto, aggiungi 20 gocce di olio essenziale di lavanda e riempi un bel sacchetto di lino grezzo.

Sarà un regalo utile, non banale e sicuramente molto apprezzato!

I fiori di lavanda, possono essere raccolti, riuniti in mazzetti  e lasciati essiccare.
Dopo di che si possono comporre dei sacchettini  per profumare armadi e cassetti.

I fiori di lavanda essiccati possono diventare anche uno degli ingredienti per la preparazione di saponi naturali o candele vegetali fatte in casa.

Quando pensi alla lavanda non solo il suo profumo rilassa; ma anche il colore fa la sua parte....

Infatti, la cromoterapia sfrutta il potere dei colori sulla nostra psiche e il color lavanda, così delicato, è un toccasana sia per gli occhi che per la mente.

Tendine, cuscini di questo colore in casa può rallegrare, riportando alla mente i ricordi o le suggestive immagini dei campi di lavanda in fiore!


Etichette: ,