Mandorle...che bontà!







Le proprietà benefiche delle mandorle sono molte e possiamo beneficiarne inserendole nella nostra alimentazione, ma anche i prodotti derivati  dalle mandorle, come ad esempio, l’olio  o il latte di mandorle.


E' vero che le mandorle vengono utilizzate soprattutto in pasticceria, ma la mandorla è ricca di vitamine soprattutto la riboflavina e la vit.E insieme a numerosi sali minerali, come il manganese, magnesio, calcio, rame e fosforo.


Il buon contenuto in ferro, vitamine ed acido folico rende le mandorle alimenti particolarmente adatti per le donne in gravidanza., convalescenze, attività sportiva, superlavoro fisico ed intellettuale.

L'80 % per cento della mandorla è costituito da grassi, il 2% da zuccheri, e il restante 15% da proteine.

Molto importante il ruolo della vitamina E che svolge un'azione determinante nell'attenuazione del rischio di attacchi cardiaci; insieme ai grassi insaturi contribuisce a ridurre la crescita della placca aterosclerotica nelle arterie.

Le principali proprietà delle mandorle sono quelle antinfiammatorie e rimineralizzanti, ecco perchè sono particolarmente indicate nel caso di demineralizzazione, dermatosi e, per il loro buon contenuto in fibre, anche per la stitichezza.

Sono indicate in caso di denutrizione, oltre che  altamente nutritivo sono anche un alimento molto equilibrato, molto consigliato in determinati momenti in cui l'organismo ha particolarmente bisogno di energia.


Anche l'elevato apporto proteico contribuisce a rendere la mandorla un alimento di prim'ordine, digeribile e molto energetico.

Gli studi scientifici degli ultimi anni, ne hanno  evidenziato le proprietà benefiche da un punto di vista metabolico e funzionale. infatti, per la presenza di acidi grassi monoinsaturi, (gli stessi dell'olio d'oliva), di fibre, di alfa-tocoferolo e sali minerali come il magnesio e rame, le mandorle,si sono mostrate utili nel ridurre i fattori di rischio del diabete e delle malattie cardiovascolari , l'omeostasi glicemica, l'infiammazione e lo stress ossidativo .

L'uso quotidiano di mandorle, contrariamente a quanto si pensi, non fa ingrassare ma mantiene stabile il peso e la circonferenza vita, e in alcuni studi si è mostrato utile per ridurre la massa grassa: l' effetto potrebbe essere spiegato dalla notevole proprietà saziante delle mandorle, dalla presenza di grassi non completamente assorbibili ed eliminabili .

Il basso contenuto in carboidrati determina il basso indice glicemico delle mandorle; queste infatti  possono essere utilizzate tranquillamente anche dai soggetti diabetici.

Addirittura l'utilizzo di mandorle in un pasto misto ed in associazione a carboidrati ad alto indice glicemico (pane, patate) riduce il picco glicemico post-prandiale dei soggetti diabetici migliorandone il compenso.

L'effetto ipocolesterolemizzante è dovuto alla presenza dei fitosteroli ,grassi monoinsaturi e polinsaturi che essi contengono e che sono in grado di ridurre il colesterolo “cattivo”. Ecco perché non dovrebbero mancare mai nell’alimentazione  di chi soffre di ipercolesterolemia ma anche anche per prevenire il diabete.

L'effetto antinfiammatorio e antiossidante è dovuto al contenuto in alfa tocoferolo , polifenoli e flavonoidi. Tali sostanze, aiutano a difendere il nostro corpo e le nostre cellule dai radicali liberi , principali responsabili dell'invecchiamento cellulare e dell'infiammazione.

Queste proprietà ne giustificano l'uso quotidiano, controllato, in tutti i soggetti che presentano fattori di rischio cardiovascolari, come l'ipertensione arteriosa, alterazioni del profilo lipidico, glicemia ai limiti della norma, nei soggetti con sindrome metabolica o con diabete mellito.





Qualche consiglio d'uso?

Per esempio si possono mangiare a colazione o a metà mattina una manciata di 10-15 mandorle, con frutta fresca.

Gli sportivi potranno trarne beneficio prima di iniziare l'attività fisica, perchè molto energetiche e
ne beneficiano le ossa e tutto il sistema scheletrico, per questo sono indicate nella dieta di tutti coloro che soffrono di osteoporosi.

Le mandorle con guscio, se riposte in un luogo fresco ed asciutto, si conservano facilmente per qualche mese. Se private del guscio deperiscono velocemente e vanno perciò conservate in luogo fresco e asciutto o dentro un vaso ben chiuso.





Il latte di mandorla è una bevanda densa, profumata, energetica e rinfrescante e si produce diluendo con acqua la poltiglia ottenuta frullando le mandorle.

Prima dell'uso il latte di mandorla va agitato poiché, a causa dell'elevato contenuto lipidico, tende a separarsi in due fasi distinte. Inoltre inacidisce rapidamente e deve per questo essere conservato in frigo.

Per far restare il nostro umore nel giusto equilibrio è importante il latte di mandorle, perchè ha proprietà antidepressive.

Invece, l'olio di mandorle dolci in particolare per uso alimentare si distingue per le sue proprietà lubrificanti ed emollienti e quindi contribuisce al benessere intestinale.

L'olio di mandorla si ottiene dalla spremitura dei semi di mandorle dolci e trova applicazione soprattutto in campo cosmetico, dove viene usato per le sue proprietà lenitive ed emollienti.

Infatti è ricco di proteine, sali minerali, vitamina A, e altre vitamine del gruppo B; è un ottimo emolliente, nutriente e lenitivo. Adatto ad ogni tipo di pelle, ne combatte l'invecchiamento ed è utilizzato soprattutto in caso di pelle secca....Utile anche in caso di smagliature nel periodo della gravidanza ...

Oltre a queste caratteristiche, l'olio di mandorle può essere impiegato per ridare vigore e lucidità a capelli ; è consigliato un impacco con olio di mandorle, della durata di 20 minuti circa, prima del lavaggio dei capelli. Molto utile per combattere la forfora, la caduta dei capelli e i capelli bianchi precoci

Le mandorle amare, invece contengono un glucoside tossico (amigdalina) che viene inattivato con la cottura prolungata. Più una mandorla è amara e tanto maggiore è il suo potere venefico.
Ma è presente anche una piccola quantità di laetrile, o anche conosciuta come vit. B 17una sostanza considerata antitumorale.

Gli estratti di queste mandorle vengono utilizzati a piccole dosi nella preparazione di specialità dolciarie come gli amaretti.



Etichette: