L'origano (Origanum vulgare) non è soltanto una semplice erba aromatica da utilizzare in cucina, ma un vero e proprio medicinale naturale a cui ricorrere per mantenere a lungo la salute e per la prevenzione delle malattie.
L'olio essenziale migliore è estratto da origano proveniente da agricoltura biologica ed è puro al 100%.
Contiene fenoli, vitamine e sali minerali, tra cui troviamo ferro, potassio calcio e manganese, magnesio e zinco.
Le vitamine sono invece rappresentate dal Retinolo ( vitamina A), Riboflavina, Tiamina, Niacina e Acido folico( gruppo B); in quantità minori troviamo anche le vitamine C, D, E e K.
Buona anche la presenza in percentuale degli aminoacidi e lipidi che vanno a completare la composizione dell'origano e lo rendono un rimedio ed un integratore naturale efficace.
L'origano è un antibiotico naturale, utile a proteggerci dalle malattie respiratorie. Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antispasmodiche. L'olio essenziale contenuto nell'origano è il più potente antisettico naturale fino ad ora conosciuto, almeno per quanto riguarda le essenze estratte dalle piante.
L'olio essenziale di origano si ricava dalle foglie della pianta e rappresenta una buona alternativa al trattamento medicinale nei confronti di alcune infezioni batteriche; infatti ricercatori americani hanno dimostrato che l'olio essenziale è in grado di ridurre le infezioni allo stesso modo degli antibiotici.
La sua efficacia contro lo stafilococco è famosa, soprattutto per la cura delle malattie che interessano le vie respiratorie e che possono colpire i bronchi, i polmoni e la gola.
Significativa la sua azione calmante nei confronti degli attacchi di tosse con conseguente eliminazione del catarro.
L'olio essenziale di origano può anche essere utilizzato per i suffumigi con acqua bollente e bicarbonato in caso di raffreddore e di naso chiuso. Oppure 1 goccia di olio essenziale in un bicchiere d'acqua può essere usato per gargarismi sia in caso di mal di gola che come semplice collutorio naturale per l'igiene orale quotidiana.
L'ultimo sciacquo, dopo i gargarismi, potrà essere ingerito perchè l'origano è un rimedio efficace contro i parassiti intestinali.
A giocare un ruolo fondamentale contro funghi e parassiti intestinali sono le proprietà analgesiche e antisettiche di questa pianta aromatica e officinale. E' inoltre confermata la sua attività benefica nei confronti anche del fungo Candida albicans.Deve essere comunque assunto seguendo le indicazioni di un esperto.
Un ulteriore proprietà benefica :gli esperti della Long Island University hanno evidenziato la presenza all'interno dell'origano di una sostanza killer efficace contro il cancro alla prostata. Questa erba aromatica contiene un componente che induce le cellule cancerogene ad auto-distruggersi. La sua azione è stata testata per quanto riguarda il tumore alla prostata, una delle patologie che maggiormente colpisce la popolazione maschile.
Possiamo considerare l'origano tra gli alimenti di cui sfruttare le proprietà antiossidanti. L'origano contiene infatti vitamina C, una sostanza che permette all'organismo di sviluppare una maggiore resistenza sia alle infezioni che agli agenti portatori di infiammazione e ai radicali liberi, una delle principali cause dell'invecchiamento prematuro delle cellule del nostro organismo.
L'origano è inoltre un analgesico naturale, utile nella riduzione del dolore. E' ritenuto particolarmente efficace in caso di mestruazioni dolorose.Si può preparare un infuso all'origano contro i dolori mestruali.
E' sufficiente lasciare in infusione un cucchiaino di foglie d'origano essiccato in una tazza d'acqua bollente per 10 minuti, per poi filtrare il liquido e bere ancora caldo una volta al giorno.
Le proprietà anticellulite dell'origano permettono di impiegarlo per la lotta all'inestetismo stesso e ai disturbi di circolazione sanguigna o linfatica che possono provocarlo. E' possibile preparare un infuso a base di origano da bere una volta al giorno utilizzando mezzo cucchiaino di foglie essiccate per ogni tazza da 200 millilitri d'acqua.
L'olio essenziale di origano è quindi consigliato a chi ha problemi derivanti dalla bronchite, a chi ha problemi di digestione e dolori a livello intestinale; ottimo anche per massaggi anticellulite.
L'olio essenziale di origano è impiegato in aromaterapia, ma può avere azione irritante sulla pelle e sulle mucose; per questo motivo va utilizzato solo previa prescrizione medica.
Etichette: erbe aromatiche