L’anguria è un frutto dai valori nutrizionali e dalle proprietà benefiche straordinari, ideale per chi segue una dieta ipocalorica e perfetto nella stagione estiva, in quanto disseta e disintossica.
Contiene al 90% acqua, fondamentale per garantire un’ottima idratazione specialmente con il caldo.
Grazie al suo elevato contenuto di sali minerali, riesce a contrastare anche la stanchezza, proprio a causa dell’afa.
L'anguria con il suo sapore dolce e delizioso ha tante proprietà nutritive benefiche per la salute:
Oltre all’acqua, ci sono le fibre, i minerali (in particolare fosforo, calcio, sodio, potassio e ferro), la vitamina A e la vitamina C, la B2, la B1 e la PP.
La vitamina C e il potassio in particolare avrebbe un’azione depurativa e disintossicante che rende l’anguria un frutto ideale per contrastare in maniera naturale la ritenzione dei liquidi, il gonfiore alle gambe e l’ipertensione.
È pure ricca di carotenoidi in grado di combattere l’azione dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento delle cellule.
Ciò che conferisce all’anguria il suo tipico colore rosso è il licopene, di cui sono ricchi anche i pomodori.
Si tratta di una sostanza antiossidante, che combatte l’invecchiamento cellulare, agendo contro i radicali liberi.
Ecco perché l’anguria può essere importante anche per combattere l’infiammazione provocata dall’asma, dall’arteriosclerosi e dall’artrite.
Un recente studio dell’Università Juntendo di Tokyo ha dimostrato come il licopene svolga una funzione protettiva a livello dei polmoni. Ciò lo rende dunque una sostanza davvero benefica per i fumatori e per chi vive in luoghi ricchi di smog.
L’anguria protegge le vie respiratorie e il fegato ed è utile anche per contrastare gli inestetismi dovuti alla cellulite. Inoltre il cocomero contiene anche i carotenoidi, anche queste sono sostanze antiossidanti dall’azione benefica. Soprattutto riescono a potenziare il sistema immunitario
Inoltre si rivela importante contro il diabete e il colesterolo.
Avrebbe anche delle proprietà antitumorali, soprattutto si rivelerebbe fondamentale per prevenire il cancro del colon. .
Una ricerca eseguita presso l’Università della Florida ha messo in evidenza che l’ipertensione può essere tenuta sotto controllo mangiando proprio l’anguria. Sarebbe merito della L-citrullina, un aminoacido, importante per la formazione dell’ossido nitrico, che assicura l’equilibrio della pressione e mantiene elastiche le pareti arteriose.
Per la presenza del licopene nella polpa ha poteri anche antiossidanti e antitumorali e per la presenza della luteina, l’anguria protegge gli occhi dalle malattie legate soprattutto all’avanzare dell’età (come la cataratta)
Il consumo di anguria può inoltre contribuire a migliorare la qualità del sonno. Mangiare anguria a cena può stimolare nell'organismo la produzione di serotonina, per via del suo contenuto di carboidrati.
Quando, nelle ore serali, i livelli di serotonina salgono, il cervello è meno sensibile ai segnali di disturbo, come i rumori, favorendo sonni tranquilli.
L'anguria è un frutto energetico può aumentare i livelli di energia del 23%. Questo per via del suo contenuto di vitamina B6, che il corpo utilizza per sintetizzare la dopamina, promotrice del benessere.
L'anguria contiene inoltre magnesio, che viene utilizzato dal nostro corpo per rifornire di energia le cellule.
La citrulina presente nell'anguria è un amminoacido che viene utilizzato dall'organismo per la produzione di arginina. L'arginina è ritenuta un vero e proprio viagra naturale, in grado di dilatare i vasi sanguigni e di migliorare l'afflusso di sangue verso gli organi genitali.
Secondo alcune ricerche, una fetta di anguria al giorno sarebbe addirittura in grado di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Infine, essendo ricca di acqua e quindi povera di calorie, l’anguria è certamente un frutto perfetto per chi segue una dieta.
I valori nutrizionali :
per ogni 100 grammi: acqua (95,3 grammi), carboidrati (3,7 grammi), proteine (0,4 grammi), fibre (0,2 grammi), assenti i grassi.
Nonostante la dolcezza del sapore gli zuccheri in questo frutto sono davvero pochi: circa 3,7 grammi all'etto
Il merito della dolcezza del sapore è dovuto al fruttosio che costituisce il 37% degli zuccheri totali.
L’energia che questo frutto riesce a fornirci è pari a 15 Kcal. per 100 grammi
Viste tutte le proprietà benefiche di questo frutto, sbizzarritevi a portarlo in tavola non solo a fette, ma anche a cubetti per arricchire macedonie e spiedini di frutta, oppure sfruttatelo per realizzare frullati freschi e golosi!
Etichette: Frutta dell'estate