Frutta d'estate: il melone !





Il melone e l'anguria, sono i frutti simbolo dell'estate. Sono frutti dolci e gustosi.
I meloni appartengono alla stessa famiglia dei cetrioli e delle zucche gialle, con la differenza che essi vengono consumati come frutti, al massimo della maturazione, per via della loro dolcezza.
La polpa del melone poi è succosa e profumata ed il suo colore può variare dal bianco, al giallo, all'arancio, a seconda della varietà del frutto.

Il melone contiene una percentuale elevata d'acqua, pari a circa il 95%  Per via del suo contenuto d'acqua, il melone regala una sensazione di freschezza e di sollievo dalla calura estiva..Per questo motivo aiuta anche a prevenire la disidratazione ed è considerato utile per depurare i reni e mantenere la salute dei reni.
Se unito a del succo di limone, il melone può contribuire a contrastare la gotta. E' bene consumarlo con regolarità, al mattino, per una maggiore azione benefica.

Il suo apporto bilanciato di acqua e fibra  non solo rinfresca l’apparato digestivo ma migliora la circolazione, eliminando il colesterolo e i trigliceridi in eccesso.

Ricco di vitamine e minerali benefici per la nostra salute, nel melone troviamo ferro, calcio e fosforo.
Le vitamine presenti nel melone sono vitamina C, vitamina A e vitamina B.
La vitamina A, nella forma di betacarotene, previene la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e delle smagliature. La vitamina B oltre a tonificare, ricarica dal punto di vista “umorale” e si è anche rivelata ottima nel contrastare la fame nervosa.Inoltre migliora la capacità visiva e rinforza le ossa e i denti.

Il melone avendo proprietà rinfrescanti, diuretiche, depurative e lassative  è indicato in caso di stipsi e/o emorroidi e di dolori reumatici. La presenza di calcio, fosforo, magnesio e potassio rende il melone un ottimo integratore naturale contro il caldo: ne basta una fetta per migliorare e riattivare l’intestino pigro (quando “soffre” eccessivamente le alte temperature) ed ottenere un effetto anti gonfiore.

Contiene inoltre, un agente anticoagulante, che permette di prevenire la formazione di grumi nel sangue, cause di infarto o ictus.
Una particolare varietà di melone amaro è stata oggetto di recente di studi scientifici perchè il succo di melone amaro si sarebbe rivelato utile nel trattamento del cancro al pancreas.

Quindi le sue proprietà disinfiammanti, diuretiche e fluidificanti per il sangue sono molto efficaci per la rigenerazione delle cellule.. Infine la sua polpa viene utilizzata, sotto forma di impasto, per curare ferite e ustioni.

Il melone viene solitamente consumato crudo come antipasto o come dessert, a colazione o a merenda.
Può essere utilizzato nella preparazione di macedonie, frullati, gelati e sorbetti, ottimi da gustare durante la stagione estiva, oltre che di centrifugati di frutta. E' perfetto per la creazione di spiedini di frutta da servire come aperitivo. Non tutti sono a conoscenza del fatto che sia possibile anche cuocere il melone, così da ottenere delle composte e delle confetture...

Il melone si è rivelato anche un ottimo alleato di bellezza.
In cosmesi viene utilizzato sotto forma di maschera che tonifica la pelle, rendendola morbida e vellutata.

Ecco come preparare un’ottima crema per pelli secche: mescolare 1 dl di succo di melone ottenuto con la centrifuga, 1 dl di acqua oligominerale naturale e 1 dl di latte intero. Conservare il tutto in frigo (al massimo per una settimana) e agitare prima dell’uso.

Molto utilizzata è anche la lozione rinfrescante al melone e argilla:  frullare la polpa di un melone maturo e filtrarla attraverso un fitto colino. Raccogliere il succo in una terrina, aggiungere un cucchiaino di argilla verde e mescolare per un minuto e poi lasciate riposare per 5 minuti.

Dopo un’eccessiva esposizione al sole, se la pelle brucia particolarmente, immergere un batuffolo di cotone nel liquido e tamponare delicatamente le parti arrossate, ripetendo l’azione fino ad ottenere il sollievo desiderato. Lasciate agire per qualche minuto, quindi risciacquate con acqua tiepida. Il succo del melone ha un effetto rinfrescante ed astringente e attenua gli effetti negativi dell’eccessiva esposizione al sole. L’argilla invece,ha un effetto antiinfiammatorio, lenitivo e cicatrizzante.


Etichette: