Frutta dell'estate: I pomodori





I pomodori, considerati botanicamente come dei frutti , sono uno degli ortaggi simbolo della stagione estiva.

Conosciuto e utilizzato in tantissimi paesi e pure particolarmente apprezzato per le sue proprietà salutari..
A farci conoscere questa pianta furono gli Spagnoli nel XVI secolo.

Il pomodoro è un alimento povero di calorie, ricco di  minerali e oligoelementi, di acqua e di tutte le vitamine idrosolubili. leggero, rimineralizzante, dissetante, con un alto potere nutrizionale.

Nella componente acquosa del pomodoro sono disciolti molti sali minerali e oligoelementi, primo tra tutti il potassio, che aiuta l’organismo a “ritrovare” l’equilibrio idrico, la stanchezza, i crampi, la debolezza muscolare e l’ipertensione; segue subito dopo il fosforo, che risulta fondamentale, insieme ai grassi, le proteine e il calcio, per la salute delle ossa e dei denti.

Per via del suo elevato contenuto di acqua, il pomodoro è in grado di stimolare la diuresi soprattutto se è consumato fresco e crudo, senza l'aggiunta di sale.

Il calcio  riequilibra il sistema nervoso, evita i crampi alle gambe, l’irritabilità e il di mal di testa. Tra gli oligoelementi, è presente il ferro, importante per combattere l’anemia, lo zinco e il selenio che favoriscono la riparazione delle cellule e quindi combattono l’invecchiamento della pelle.

Il suo principale ingrediente è l’acqua. Le proteine non superano l’1% e i grassi corrispondono allo 0,2%. Un altro 2,8% è costituito dai carboidrati, rappresentati da fruttosio e glucosio. Il rapporto tra elevato contenuto di acqua e basso tenore di zuccheri fa sì che il pomodoro apporti poca energia, ma di utilizzo immediato.

Il pomodoro, a patto che sia di provenienza biologica, è considerato come un vero e proprio farmaco naturale adatto per la prevenzione delle malattie.

Il consumo costante di pomodori, facilita la digestione dei cibi....Ma non solo: in molti casi il pomodoro risolve problemi relativi ad una digestione lenta o ad una scarsa acidità gastrica, grazie al ricco contenuto di acido malico, arabico e lattico.

Particolare anche la sua azione disintossicante, dovuta alla presenza di zolfo.

L’importanza del pomodoro per la buona salute, è legata anche alla presenza di fibre, concentrate nella buccia e nei semi.
E' anche ricco di vitamine in particolare la vitamina C, utilissima per la produzione dell’emoglobina e dei globuli rossi nel midollo osseo.

E' presente anche vitamina A sotto forma di betacarotene, che gli conferisce il caratteristico colore e li rende benefici per gli occhi e per la vista,  che insieme alla luteina, è in grado di ripararli dalle malattie degenerative.

Anche le vitamine del gruppo B sono presenti nel pomodoro e favoriscono il ricambio e l’ossigenazione delle cellule e particolarmente utile per i disturbi generativi ed arteriosclerotici.

Quindi è ottimo per combattere il caldo e prevenire numerose patologie e disfunzioni,come i reumatismi e le intossicazioni,ed è molto indicato nei casi di gotta e problemi legati all’ipertensione.


Il contenuto di licopene nei pomodori potente antiossidante, è considerato altamente protettivo per il nostro organismo nei confronti delle malattie degenerative legate ai processi di invecchiamento.

Cento grammi di pomodoro, tre volte alla settimana, rappresentano la dose minima perché il licopene possa esercitare la sua funzione preventiva.

A parere di alcuni esperti una carenza di licopene nel periodo della menopausa favorirebbe la comparsa dell'osteoporosi. E' bene dunque consumare alimenti ricchi di licopene ad ogni età a scopo preventivo (salvo particolari controindicazioni individuali). Oltre ai pomodori, il licopene è contenuto in alimenti come angurie, cachi e pompelmi.

L’organismo umano non è in grado di sintetizzare il licopene e l’unico modo di assumerlo è tramite l'alimentazione. Certo che il massimo delle proprietà si hanno ovviamente consumandolo crudo.

I pomodori sono ricchi di vitamina C, un elemento ritenuto fondamentale nel corretto funzionamento del nostro sistema immunitario.
L'OMS indica che la quantità di vitamina C da assumere giornalmente debba essere pari a 45 mg.
100 gr di pomodori maturi ne contengono 25 mg

Il consumo dei pomodori può essere considerato adatto a tutti coloro che necessitino di intraprendere una dieta dimagrante. Perchè pare infatti,che essi contribuiscano ad aiutare l'organismo nella perdita di peso, grazie al fatto che i pomodori sono in grado di stimolare la produzione dell'aminoacido carnicina, utilizzato dall'organismo per trasformare i lipidi in energia.

I pomodori sono alimenti in grado di aiutare l'organismo a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. E' dunque ritenuto adatto per coloro che abbiano questa necessità.

I pomodori sono in grado di favorire il buon funzionamento dell'intestino per via del loro contenuto di fibre vegetali, come l'emicellulosa e la cellulosa, che sono presenti nella buccia. Per questo, il pomodoro, viene spesso consigliato a coloro che soffrono di stitichezza e intestino pigro.

Le applicazioni poi,del pomodoro in cosmesi,sono tantissime.
L’industria cosmetica utilizza la sua polpa come ingrediente base per maschere tonificanti, nutrienti e rassodanti per la pelle.

È ideale per combattere i brufoli massaggiando semplicemente il viso una o due volte al giorno, con una fettina ben lavata.
Perfetto anche per ammorbidire e nutrire le pelli aride se utilizzato sotto forma di succo mescolato con olio di mandorla e radici e foglie di malva.

Il connubio tra pomodoro e olio d’oliva, si è rivelato invece vincente per placare i rossori della pelle, dovuti all’eccessiva esposizione al sole.

Famosa e apprezzatissima, specialmente in questa stagione, la bruschetta di pomodoro !!!



Etichette: