La birra può davvero avere dei benefici per la salute?
Come bevanda alcolica nata dalla fermentazione dei cereali, nell'Antico Egitto la birra veniva somministrata fin dall'infanzia, poiché veniva considerata una vera e propria medicina.
Infatti, era considerata un rimedio utile per i neonati quando le madri non avevano latte...
Così ai più piccoli, la birra a bassa gradazione alcolica, veniva somministrata diluita con acqua e miele.
Alcuni oggi, si producono la birra in casa a livello artigianale, oppure hanno la possibilità di acquistare della birra di alta qualità e dal contenuto minimo di additivi, perchè comunque, le birre che troviamo ora in commercio sono molto diverse dalle bevande naturali che si bevevano in passato.
Le birre di oggi conservano qualche beneficio come in passato?
Chi ha l'occasione di bere una buona birra artigianale potrà rimanere stupito dal fatto che questa bevanda possa racchiudere dei benefici per la salute, sempre tendendo presenti i danni che gli alcolici possono provocare quando vengono assunti in eccesso.
Perciò chi ama questa bevanda deve sempre ricordare l'importanza della moderazione!
Non si dovrebbero mai bere più di 2 o 3 bicchieri da 250 ml di birra al giorno, per non superare le dosi di alcol che il nostro organismo può tollerare.
Secondo Eric Rimm, ricercatore di Harvard, le bevande alcoliche possono ridurre il rischio di attacco cardiaco del 30% e incrementare il colesterolo buono.
Di conseguenza, alcolici come la birra potrebbero garantire benefici cardiovascolari. Ovviamente il consumo eccessivo di alcol può causare tumore al fegato, cirrosi epatica, ipertensione, tumori al colon e al seno.
Uno studio condotto in Finlandia ha dimostrrato che la birra ha un impatto negativo inferiore sui reni rispetto alle altre bevande alcoliche. Anzi, consumare birra può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare calcoli ai reni fino al 40%. Bisogna comunque sempre seguire una dieta sana e bilanciata.
Inoltre, la birra può essere d'aiuto per migliorare la digestione. In particolare, quella scura contiene circa 1 grammo di fibre solubili in ogni bicchiere da 300 ml, a differenza del vino, che non contiene alcun tipo di fibra.
Uno studio pubblicato nel 2009 sulla rivista scientifica Diabetes Care ha rivelato che bere alcol con moderazione può contribuire nella prevenzione del diabete di tipo 2 sia negli uomini che nelle donne.
Il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 è risultato superiore negli astemi e in chi beveva alcolici molto spesso, rispetto a coloro che ne assumevano con moderazione
Uno studio condotto di recente dall'Università di Cambridge ha rivelato che la birra contiene acido ortosilicico, che incoraggia lo sviluppo delle ossa. Quindi, molto utile nella prevenzione dell'osteoporosi !
Gli esperti raccomandano comunque di scegliere birre artigianali e il meno raffinate possibile.
Secondo uno studio condotto dall'Università di Harokopio, in Grecia, bere birra può fare bene al cuore e contribuire a migliorare la circolazione del sangue, rendendo più flessibili le arterie, grazie al suo contenuto di antiossidanti.
La birra contiene vitamine. Lo sapevate ?
E' considerata una fonte di vitamina del gruppo B, in particolare di vitamina B6 e di vitamina B9, importanti per proteggere il nostro organismo dalle malattie cardiovascolari.
Uno studio condotto di recente in Spagna suggerisce che il silicio contenuto nella birra potrebbe contribuire a proteggersi dagli eventuali effetti deterioranti dell'alluminio sul cervello, che da ricerche precedenti era stato correlato al rischio di Alzheimer.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Food and Chemical Toxicology, suggerisce che un consumo moderato di birra potrebbe essere considerato una componente normale delle abitudini alimentari della popolazione. Certamente mantenuto entro certi limiti, che possono variare a seconda del sesso e dell'età.
Bere un bicchiere di birra prima di andare a dormire potrebbe essere d'aiuto a chi soffre di insonnia.
La birra, a differenza del vino, tende a generare torpore, l'alcol contenuto nella birra svolge una blanda azione sedativa, mentre l'effetto soporifero della birra è dovuto al luppolo.
Viene quindi,consigliata a chi fatica a prendere sonno come rimedio per l'insonnia e per chi soffre di ansia e stress.
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Montreal, in Canada, bere 2 bicchieri di birra al giorno può rappresentare un antidoto utile per ridurre l'ansia e lo stress.
Anche in questo caso, però, è importante non cadere vittime del consumo eccessivo di bevande alcoliche !