I semi di girasole, così come i semi di zucca, i semi di lino ed i semi di canapa, nonostante le loro piccole dimensioni, sono ricchi di nutrienti e quindi, possono essere considerati come un integratore naturale di elementi benefici per la salute.
I valori nutrizionali di una tazza di semi di girasole corrispondono ad un contenuto calorico pari a 262 calorie, di cui 205 sono costituite da grassi.
In questa stessa dose sono presenti proteine, carboidrati, fibre alimentari, zucchero, e una notevole quantità di vitamina E, con la quale si riesce a coprire ben il 90% del fabbisogno giornaliero raccomandato di tali vitamine.
Per quanto riguarda il contenuto di grassi, questi sono suddivisi in 4,4 g di grassi monoinsaturi, 15,1 di grassi polinsaturi e soli 2,4 g di quelli saturi, che sono quelli meno salutari tra gli altri.
I semi di girasole si contraddistinguono per il loro contenuto di acidi grassi considerati essenziali, tra i quali l'acido folico, particolarmente consigliato in gravidanza per il corretto sviluppo del nascituro, l'acido linoleico, utile per la formazione degli acidi grassi omega 3, importanti per la protezione del cuore.
Contengono vitamine del gruppo B, e vitamina E, in grado di svolgere una funzione antiossidante e di proteggere le cellule del nostro corpo dall'invecchiamento.
Sebbene il contenuto di grassi non sia basso, quelli presenti non sono dannosi per l’organismo, anzi i grassi monoinsaturi così come quelli polinsaturi sono noti per le loro caratteristiche grazie alle quali è possibile ridurre il rischio di insorgenza di malattie cardiache.
Tra i sali minerali contenuti nei semi di girasole, troviamo la presenza di ferro e di zinco, oltre che di fosforo. magnesio e di potassio.
I semi di girasole sono indicati per garantire un buon funzionamento dell'intestino e per la prevenzione delle malattie respiratorie, perchè la vitamina E contenuta, è stata individuata come un elemento in grado di proteggere i polmoni dallo stress ossidativo e ad alleviare i dolori causati dall'artrite.
Il consumo di semi di girasole è ritenuto utile per la prevenzione del cancro, con particolare riferimento al loro contenuto di selenio.L'azione del selenio è anche quella di disintossicare il corpo da sostanze tossiche.
Mentre,il loro contenuto di magnesio e di rame li rende un alimento considerato benefico per il mantenimento della salute delle ossa e per ristabilire uno stato di calma, poichè rilassano i nervi , contribuendo ad evitare stress ed emicranie, oltre che favorendo il relax generale.
Il loro contenuto ricco di antiossidanti li rende efficaci nell'alleviare diverse condizioni di natura infiammatoria come dolori articolari, ulcere, eruzioni cutanee ed asma.
Sono ritenuti benefici sia per il cuore che per l'apparato circolatorio, in quanto evitano che il colesterolo LDL si accumuli sulle pareti delle arterie.
I semi di girasole sono anche una grande fonte di fibre le quali aiutano il sistema digestivo nelle sue funzioni.
E non solo, da non dimenticare è il contenuto di zinco, che stimola il sistema immunitario nella lotta contro ogni tipo di infezioni.
Per concludere, questi semi sono utili anche per la mente: grazie al contenuto di triptofano, un aminoacido che aiuta il cervello creando la serotonina, si riesce ad alleviare la depressione e l’ansia, e quindi la serotonina agisce come calmante sulla mente.
Inserire i semi di girasole nella dieta è perciò consigliato a tutti, ma in particolare a chi soffra di sindrome da insulino resistenza (che nel tempo porta al diabete), di malattie cardiache e circolatorie, e di colesterolo alto.
Inoltre, sono indicati nei cambi di stagione, perché le loro proprietà antiossidanti stimolano il sistema immunitario aiutandoci a prevenire le malattie da raffreddamento e le influenze, e anche perché rinforzano i capelli contrastando la tipica caduta dell’autunno e della primavera..
Inoltre, possono essere un ingrediente interessante da aggiungere alle insalate estive, come pure a piatti a base di riso o di cereali .... nella preparazione del pane e di altri prodotti da forno.
Possono essere inoltre impiegati per arricchire in maniera semplice dei piatti di verdure, delle minestre o delle zuppe. Triturati molto finemente in modo da ottenere una farina molto ricca di ferro, si possono impiegare, nella preparazione di barrette energetiche!
Possono essere impiegati per arricchire una macedonia o per decorare una coppa di gelato!
Naturali o leggermente tostati, possono costituire uno snack spezza fame salutare, sia per gli adulti che per i bambini e possono essere inseriti tra gli ingredienti da utilizzare per la preparazione del muesli, accanto a fiocchi di cereali, cereali soffiati, frutta a guscio e frutta essiccata
Ecco una ricetta per fare un muesli per la prima colazione: servono 15 g di fiocchi di avena e 15g di farro tritato, più 30g di semi di girasole.
La notte mettiamo a bagno in poca acqua dolcificata con miele, il farro e l’avena.
Al mattino sgoccioliamo i cereali, mescoliamoli ai semi di girasole e poniamoli in una ciotola con succo di limone e miele e poi aggiungiamo frutta fresca in pezzi e frutta secca ...ed è fatto!
Etichette: Frutta secca