Il ciliegio fiorisce in primavera in contemporanea con la comparsa delle foglie ed il suo aspetto, nel pieno della fioritura, è qualcosa di incantevole !
Le ciliegie si dividono in due specie ben distinte: dolci ed acide. Le ciliegie dolci si dividono a loro volta in due sottofamiglie che sono rispettivamente le duracine e le tenerine; quelle acide si dividono invece in tre sottofamiglie che sono le marasche, le amarene e le visciole.
Il periodo di maturazione varia a seconda del tipo di ciliegia ma possiamo affermare che quasi tutte maturano nel periodo compreso tra maggio e giugno.
Che la frutta faccia bene al nostro organismo è ormai un dato di fatto ma forse pochi sanno che nelle ciliegie si nascondono innumerevoli proprietà nutritive importanti per la nostra salute!
Per cominciare, le ciliegie sono ricche di vitamina C e A che aiutano a proteggere la vista e contribuiscono al buon funzionamento delle difese immunitarie, stimola la produzione di collagene, apportando così innumerevoli benefici alla nostra pelle.
Contengono acido folico, calcio, potassio, magnesio, fosforo e flavonoidi, importanti per la lotta ai radicali liberi processo che rallenta l'invecchiamento delle cellule del nostro organismo.
Depurative, disintossicanti, diuretiche e antireumatiche, le ciliegie aiutano anche a prevenire numerose patologie come l’arteriosclerosi e le disfunzioni renali .
Le ciliegie sono composte per l'80% circa da acqua, zuccheri, proteine, vitamine A e C, potassio, fosforo, calcio, ferro, sodio e magnesio. Inoltre, contengono levulosio, uno zucchero che non ha controindicazioni per i diabetici che, quindi, possono approfittare dell'occasione per mangiare qualcosa di dolce!
E' importante la presenza di acido malico, che, con le sue proprietà, è in grado di favorire la digestione degli zuccheri e l'attività epatica.
Anzi, negli ultimi tempi le ciliegie sono state oggetto di studio da parte dell'Università del Texas, sulle proprietà in grado di favorire il sonno come la melatonina..
Oltre a ciò non dimentichiamo gli importanti benefici che le ciliegie apportano al cuore ed al sistema circolatorio in generale; è stato infatti confermato, che il loro consumo ridurrebbe di molto la percentuale di colesterolo nel nostro organismo grazie alla presenza di sostanze antiossidanti.
Le ciliegie sono dei potenti depurativi del sangue, drenanti del fegato e lassativi.
Ma non è tutto. Secondo uno studio condotto dal Western Human Nutrition Research Center di Davis, in California, le ciliegie hanno un'azione antinfiammatoria delle articolazioni e antidolorifica grazie al loro contenuto di antociani, efficaci antiossidanti che vincono il dolore e le infiammazioni.
Tuttavia è limitativo illustrare le proprietà delle sole ciliegie, dal momento che i peduncoli, fatti essiccare, possono essere usati come decotto con effetto diuretico, contro l’artrite, i calcoli e la cistite, mentre la corteccia del ciliegio può essere usata per le sue proprietà febbrifughe ed antigotta.
Per purificare i reni vi basterà portare ad ebollizione un litro d’acqua e poi immergervi una manciata di gambi secchi di ciliegia. Lasciate in infusione per circa 10 minuti e poi bevete la tisana.
In caso di cistite preparate invece un infuso facendo bollire una manciata di peduncoli spezzati di ciliegio selvatico in un litro d’acqua per 10 minuti. Filtrate e bevetene due tazze al giorno lontano dai pasti.
Inoltre, l'assunzione di ciliegie nelle diete dimagranti dà ottimi risultati perchè le ciliegie sono frutti ricchi di fibre solubili che, una volta raggiunto lo stomaco, assorbono acqua e aumentano, rigonfiandosi, il senso di sazietà.
Bastano 20-25 ciliegie, a digiuno, per ottenere dei risultati benefici:; un effetto depurativo,disintossicante e un'azione riequilibrante dell' intestino, molto utile in caso di stipsi.
Come possiamo conservare le ciliegie?
Le ciliegie vanno consumate in fretta e vanno manipolate il meno possibile.
Per la preparazione di conserve, è consigliabile scegliere ciliegie che non siano né troppo acerbe né troppo mature. Crude possono essere impiegate nella preparazione di dolci, soprattutto crostate, in abbinamento a crema pasticcera, e come decorazione su torte e piccola pasticceria.
Se cotte, le ciliegie possono essere impiegate nella preparazione di sciroppi, Confetture, creme, gelatine e, soprattutto, dolci, come Torte e strudel e candite.
Vengono inoltre impiegate nella preparazione di liquori, possono essere messe sotto spirito e utilizzate nella preparazione di macedonie.
La ciliegia viene utilizzata nella preparazione di liquori, lo Cherry,il Ratafià di ciliegie,ma liquori possono essere prodotti anche con i noccioli delle ciliegie pestati.
Ma le ciliegie non sono solo delle perfette alleate della nostra salute ma anche della nostra bellezza!
Grazie alla presenza di caroteni e sali minerali, sono il frutto ideale per proteggere la pelle dal sole e ottenere una tintarella naturale e omogenea.
Per di più la loro polpa inoltre è un ottimo rivitalizzante per la pelle del viso soprattutto se irritata.
Se invece la pelle è grassa provate questa maschera alla ciliegia, ricca di vitamine: prendete alcune ciliegie, togliete loro il nocciolo e poi schiacciatele e stendetele su viso e collo.
Quasi prive di calorie, le ciliegie possono essere consumate anche da chi deve fare attenzione al peso e per i diabetici!
E dunque? .......Buona mangiata a tutti !!!!