In Italia l'alloro è coltivato in qualsiasi orto o giardino perchè cresce spontaneamente soprattutto nei boschi e nelle zone collinari.
Fin dall'antichità, l'alloro è simbolo di gloria, di pace e di protezione. Ma non solo...la sua azione benefica per la cura delle malattie è conosciuta fin dai tempi di Greci e Romani.
Le proprietà dell'alloro sono dovute al suo ricco contenuto di oli essenziali : eugenolo e limonene.
Le foglie fresche d'alloro sono una fonte importante di vitamina C.
100 grammi di foglie d'alloro ne contengono circa il 77% delle dosi giornaliere raccomandate.
La vitamina C, o acido ascorbico, è uno dei più potenti antiossidanti naturali in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi. Inoltre, ha effetti anti-virali, stimola il sistema immunitario e favorisce la guarigione delle ferite.
Le foglie di alloro, quando sono fresche, sono una buona fonte di acido folico, ne contengono circa 180 milligrammi ogni 100 grammi e l'acido folico è importante per la sintesi del DNA e nel corso della gravidanza previene la comparsa di difetti del feto.
Contengono vitamina A, indispensabile per la salute della vista, della pelle e delle mucose.
Sono presenti anche le vitamine del gruppo B, come la niacina e la riboflavina e sono importanti perchè regolano il metabolismo, contribuiscono alla sintesi degli enzimi e al funzionamento del sistema nervoso.
Non è da sottovalutare il contenuto di sali minerali delle foglie di alloro. Ci troviamo, infatti, potassio, rame, calcio, manganese, ferro, selenio, zinco e magnesio.
In medicina naturale vengono riconosciute all'alloro proprietà astringenti, diuretiche e stimolanti dell'appetito. Infatti l'infuso di alloro viene consigliato per alleviare i dolori di stomaco o le coliche, favorisce la digestione e aiuta ad espellere i gas dall'apparato gastro-intestinale.
Il vino medicato a base di foglie d'alloro è un tonico naturale per l'apparato digerente.
Alcuni componenti presenti nelle foglie di alloro vengono impiegati per la produzione di medicinali per il trattamento di artrite, dolori muscolari, bronchite e sintomi dell'influenza.
In caso di dolori articolari, reumatismi e artrosi è possibile utilizzare del macerato oleoso a base di foglie d'alloro per effettuare dei massaggi benefici o degli impacchi.
L'alloro è benefico negli stati di stanchezza di origine nervosa. Se inalato attiva l'energia dolcemente, rafforza la capacità di concentrazione e la memoria; sviluppa la creatività; placa le paure e l’ansia da esame.
Quando manca la fiducia in se stessi, o si ha paura di parlare in pubblico, paura di non essere all'altezza o di non riuscire a realizzare i propri obiettivi: favorisce la consapevolezza psichica e l'intuizione, "rendendo possibile l'impossibile". Molto utile, quindi, in caso di esaurimento, stanchezza e stress.
Infine, l'impiego di estratti di foglie di alloro si è rivelato benefico nel trattamento del mal di testa e dell'emicrania, mentre, nel Medioevo, le foglie d'alloro erano considerate un rimedio naturale adatto a regolarizzare il ciclo mestruale
Sminuzzando 5 o 6 foglie secche di alloro e mettendole in una tazza di acqua bollente si ottiene un ottimo infuso che, bevuto caldo prima di coricarsi, fa sudare abbondantemente riuscendo, quasi sempre ad impedire l'evolversi di un raffreddore o di un'incipiente influenza.
E lo stesso infuso sorseggiato dopo i pasti, riesce a facilitare la digestione .. oppure 2 gocce di olio essenziale di alloro in un cucchiaino di miele assunto dopo i pasti, aiuta la digestione e calma i dolori di stomaco.
Se diluito in olio vegetale e massaggiato sul ventre, svolge un’azione rilassante sulla muscolatura liscia del sistema gastroenterico. Utile in presenza di spasmi, intestino irritabile e per eliminare i gas che provocano meteorismo e flatulenze.
Il frutto dell'alloro è una bacca, simile ad una piccola oliva che diviene nero-bluastra con la maturazione.
Queste bacche contengono un solo seme e maturano nei mesi di ottobre e novembre e sono molto aromatiche, potremmo dire che sono ancora più attive delle foglie, contenendo un olio ricchissimo di numerose sostanze medicamentose.
Anzi, si può ottenere una polvere dalle bacche perfettamente essiccate che nella dose di uno o due cucchiaini al giorno, diventa un rimedio altrettanto efficace contro l'influenza, i raffreddori, le malattie nervose, le paralisi, le debolezze di stomaco e i gas intestinali....
L'olio laurinato si ottiene con una manciata di bacche pestate e fatte macerare in mezzo litro di puro olio di oliva e serve per lenire i dolori reumatici o per facilitare la ripresa dell'uso delle articolazioni dopo ingessature o traumi. L'olio verrà frizionato adeguatamente sulle parti interessate alcune volte al giorno.
L’olio essenziale è valido anche per usi cosmetici: per fare un bagno tonico e ristoratore, si può mettere nella vasca, proprio sotto il getto dell’acqua calda, un sacchetto contenente una bella manciata di foglie essiccate, spesso mescolate con salvia, lavanda, rosmarino, melissa, malva . Oppure versando direttamente nella vasca un decotto di foglie fresche (due manciate) bollite 5 minuti in un litro d’acqua.
Riequilibrante della cute, ripristina l'equilibrio sebaceo nelle dermatiti che spesso sono causa di acne e infiammazioni. È un efficace rimedio per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta. Se frizionato con regolarità e costanza sul cuoio capelluto, stimola la microcircolazione, favorendo l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti, contrastando l’alopecia.
Per i piedi stanchi e che sudano facilmente si consiglia di fare un pediluvio dopo aver immesso nell’acqua caldissima una manciata di foglie.
Per uso esterno, per gargarismi e sciacqui in caso di angina o di infezioni nella bocca, si consiglia di utilizzare il decotto preparato con 5 foglie per ogni tazza d’acqua messe a bollire 3 minuti.
Etichette: erbe aromatiche