Un vero deposito di sostanze nutritive, che contiene otto vitamine, sette minerali, enzimi, fibre e proteine: i piselli sono presenti in tutte le cucine del mondo perché, al di là dell’ottimo gusto, possiedono virtù terapeutiche.
I piselli sono reperibili freschi nei mesi di maggio e giugno; sono venduti anche surgelati, secchi e in scatola, chiaramente molto più comodi.
Come per tutte le verdure, è preferibile il consumo fresco dei piselli, perché più gustosi e nutrienti.
I piselli secchi richiedono un periodo di ammollo prima di essere cucinati, quelli surgelati necessitano della medesima modalità di cottura ed hanno un sapore pressoché identico, mentre quelli in scatola sono già pronti al consumo.
Ciò che distingue i piselli dagli altri legumi è la generosa quantità d'acqua: variabile dal 72 all'80%.
Anche la quantità di proteine e di glucidi non è molto elevata se rapportata agli altri legumi: infatti i piselli ne contengono, rispettivamente, circa il 5,5 ed il 6,5%. Analogo discorso per i lipidi, che non abbondano certo nei piselli (solo lo 0,6%): ecco perchè questi legumi rientrano tra gli alimenti ipocalorici con solo 52Kcal per 100 g di piselli.
In termini di fibre, i piselli ne forniscono una quantità modesta (6,3%).
Ma sono una miniera di acido folico, vitamina che, come sappiamo, è indispensabile sia per il corretto sviluppo del feto (per evitare malformazioni gravi quali ad esempio la spina bifida), sia per prevenire patologie cardiovascolari. In questi legumi, anche il contenuto di vitamina C e di Sali minerali (potassio, ferro, magnesio, calcio) è piuttosto abbondante
In qualche modo, anche i piselli rientrano tra i rimedi fitoterapici: le fibre contenute stimolano la motilità intestinale e sono, pertanto, un buon rimedio contro la stipsi.
Ancora, i piselli vantano proprietà diuretiche, toniche ed energetiche, seppur piuttosto blande.
Preparando un brodo con i baccelli, si ottiene un liquido abbastanza gustoso e ricco di Sali minerali: infatti, i piselli vantano anche proprietà rimineralizzanti.
Sembra, inoltre, che il consumo di piselli e di legumi in genere sia un aiuto per abbassare il livello di colesterolo nel sangue.
I Piselli hanno una composizione davvero originale:
Il contenuto di carboidrati può subire grandi variazioni; i piselli in maturazione sono molto ricchi di acqua ma, man mano che il processo và avanti, l’acqua diminuisce e il pisello si arricchisce di carboidrati.
Anche la natura dei carboidrati varia a seconda del grado di maturazione. Nello stadio iniziale vi è ricchezza di saccarosio, fruttosio e glucosio; in questa fase, infatti, sono particolarmente dolci.
Poi nei giorni a seguire aumenta la percentuale di amido e perdono lentamente la loro dolcezza.
Alto è anche il valore proteico dei piselli: 6 g per 100 g (dalle 3 alle 5 volte maggiore della maggior parte degli altri ortaggi).
Come tutte le proteine vegetali, le proteine dei piselli sono carenti di alcuni amminoacidi essenziali.
Tra questi la Metionina (amminoacido apolare).
Per integrare le carenze proteiche dei piselli basta includere nella dieta le proteine dei cereali. Il consumo di pane durante il pasto è un modo semplice per ottimizzare l’uso da parte del corpo delle proteine presenti nei piselli.
I Lipidi (grassi) contenuti nei piselli sono circa 0,7g ogni 100g, valore molto superiore alla media degli altri ortaggi che non superano i 0,1-0,2g. Questi Lipidi sono composti per il 44% da Acidi Grassi Saturi, prevalentemente Acido Palmitico(Acido Esadecanoico) e per il resto di Acidi Grassi Insaturi.
Sono molto ricchi di sali minerali e oligoelementi, oltre 900mg per 100g. Il potassio da solo ricopre circa un terzo del totale (300 mg). Abbondante è anche il fosforo (125 mg). Magnesio (35 mg), calcio (25 mg), ferro (2 mg).
Tra gli oligoelementi ricordiamo: cobalto, fluoro, iodio, manganese, nichel, rame, selenio e zinco.
Anche le vitamine non fanno eccezione e sono presenti nei piselli in notevole quantità.
Le Vitamine del gruppo B (esclusa la Vitamina B12) sono dalle 2 alle 5 volte più abbondanti che in altre verdure. Nei piselli freschi troviamo: Vitamina B1 (0,4 mg), Vitamina B2 (0,14 mg), Vitamina B3 (2,2 mg), Vitamina B5 (0,45 mg), Vitamina B6 (0,16 mg), Vitamina B8 (5 mg), Vitamina B9 (70 mg).
Duecento grammi di piselli forniscono circa il 32% della RDA di questa vitamina importante per l’attività cardiovascolare, sistema nervoso e digestivo.
Il tasso di Vitamina C è di 30 mg (dopo la cottura ne restano circa 14 mg).
La Vitamina E è abbondante nei piselli ed è un ottimo antiossidante. Anche la provitamina A (carotene) è un ottimo antiossidante ma il suo contenuto è moderato (circa 0,3 mg).
Una porzione di piselli (160 grammi) contiene non meno del 35% del fabbisogno giornaliero di Vitamina A, una cosa straordinaria, se pensi al fatto che questo composto organico è essenziale per il sistema immunitario e per la giusta funzione degli occhi e della pelle. Importanti anche per quanto riguarda l’assunzione di Vitamina C, pari a circa il 40% della dose giornaliera raccomandata.
I piselli sono un leader indiscusso in termini di contenuto di Vitamina K, fondamentale per la guarigione delle ferite e coagulazione del sangue, ma anche per rafforzare le ossa, aiutando a saldare le molecole di calcio. Gusta 160 grammi di piselli freschi e così coprirai la metà del fabbisogno giornaliero di Vitamina K, ma anche il 22% del potassio e il 15% del magnesio – due minerali responsabili del mantenimento della funzionalità del sistema cardiaco, nervoso, e dei muscoli.
Nei piselli troviamo anche ferro (250 g forniscono circa il 40% del RDA), fosforo (250 g forniscono il 30% della dose giornaliera) e zinco (200g assicurano circa il 12% del RDA), tre oligoelementi vitali per il sistema immunitario e per la rigenerazione delle cellule nervose, ma anche per la funzione riproduttiva (sia per gli uomini che per le donne).
Ultimo ma non meno importante, i piselli sono tra le migliori fonti naturali di selenio in forma organica, assimilabile.
Sono un ottimo rimedio per la prevenzione e la lotta contro il cancro, l’infertilità maschile, ma anche per il sostegno della funzione del pancreas, per il rafforzamento delle difese immunitarie e rallentamento dell’invecchiamento; è inoltre un potente antiossidante, anti-aterogeno e anti-senescente.
I piselli, come le fave, sono i legumi il cui consumo più si adatta a quei soggetti affetti da problemi di meteorismo e di colite e che non possono quindi consumare fagioli e ceci. La presenza di vitamina C contribuisce a rafforzare le difese dell'organismo mentre il potassio in essi contenuti ha proprietà diuretiche.
L'acido folico e la vitamina B6 invece apportano benefici all'apparato cardiovascolare mantenendolo quindi in salute cuore e vasi sanguigni; studi recenti hanno dimostrato che il consumo di piselli aiuta a tenere bassi i livelli di colesterolo "cattivo" ( LDL) nel sangue e contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia.
La clorofilla presente nei piselli stimola l'organismo nella produzione di globuli rossi ed apporta benefici al sistema immunitario; grazie all'alto contenuto di sali minerali i piselli hanno anche proprietà rimineralizzanti.
I piselli si rivelano un ottimo alimento per regimi dietetici volti alla perdita di peso. Sono gustosi e danno velocemente il senso di sazietà.
Inoltre, per via della loro composizione (ricchezza di carboidrati, fibre e proteine), i piselli forniscono energia che viene utilizzata dal corpo gradualmente. Così, 150 g di piselli sono sufficienti per soddisfare l’appetito con sole 120 kcalorie. (Leggi anche: Trucchetti per ingannare l’appetito e per non ingrassare)
I piselli forniscono molte sostanze indispensabili per una dieta corretta ed equilibrata.
Anche i piselli presentano alcune controindicazioni: sono fonte di purine, di conseguenza sono sconsigliati per gli iperuricemici e per i malati di gotta.