L'ananas è uno dei frutti più amati per il suo sapore dolce e la sua capacità di idratare il corpo quando più ce n'è bisogno grazie all'alta percentuale di acqua di cui è composto.
L'ananas è davvero molto ricco di sostanze utili al nostro organismo:
1. Sostiene il sistema immunitario
Questo frutto contiene vitamina C (acido ascorbico), fondamentale per mantenere forte e vitale il sistema immunitario oltre che per combattere i radicali liberi, far sì che ferite o ustioni possano rimarginarsi in fretta e contribuire all'assorbimento del ferro.
2. Aiuta a rafforzare le ossa
L'ananas contiene calcio, minerale essenziale per rafforzare le "fondamenta" del nostro corpo, le ossa, contribuendo a prevenire malattie come l'artrite e l'osteoporosi. Questo frutto poi contiene anche manganese, sostanza che il nostro corpo utilizza in piccole dosi, ma anch'essa di fondamentale importanza per la buona salute non solo delle ossa ma anche del tessuto connettivo.
3. Migliora la digestione
L'ananas contiene bromelina, enzima utile a digerire le proteine. Si trova in particolare nel gambo, ovvero la parte dura interna che andrebbe consumata insieme al resto del frutto. La maggior parte degli integratori a base di ananas, infatti, sono ricavati proprio dai gambi di questo frutto che hanno una quantità più elevata di principi attivi. La bromelina, tra l'altro, migliora la circolazione e ha proprietà antinfiammatorie, per questo si usa anche in caso di bronchiti, tosse e catarro.
4. Regolarizza il sistema gastrointestinale
Grazie alla presenza di fibre, l'ananas aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali. In questo modo il corpo si può liberare più facilmente dalle scorie accumulate che al contrario se ristagnano nell'intestino possono creare grossi problemi e farci ammalare.
5. E' povero di grassi e calorie
L'ananas è buono, è fresco, idrata e rimineralizza (oltre alla vitamina C e al calcio, infatti, contiene anche betacarotene, potassio e fosforo) apportando però pochissimi grassi e calorie. Il suo consumo è quindi consigliato a chi è a dieta grazie anche al fatto che si tratta di un valido alleato per combattere ritenzione idrica e cellulite!
Attualmente la produzione mondiale di ananas è di circa 5 milioni di tonnellate, la gran parte della quale è destinata al'inscatolamento; in Europa l'ananas è il frutto in scatola più consumato in assoluto.
Il 90% dell'ananas è costituito da acqua, mentre per il resto troviamo: zuccheri, olio essenziale, bromelina, acido ossalico, citrico e malico, vitamine A, B e C, aminoacidi, proteine, minerali, tra i quali vi sono lo iodio, il manganese, il calcio il potassio e il fosforo. Una fetta di ananas del peso di 100 grammi fornisce solamente 40 calorie.
Già nel 18° secolo il gambo dell'ananas era noto per avere proprietà digestive e veniva largamente consumato proprio per questo fine al termine di pranzi abbondanti o da persone con particolari problemi digestivi.
Da non sottovalutare i suoi effetti benefici sulla pelle; la vitamina C, il betacarotene e il manganese, in unione con sostanze antiossidanti, aiutano a mantenere una pelle luminosa ed elastica rallentando così la formazione delle rughe.
Un'altra caratteristica, legata alle proprietà della bromelina, è quella antinfiammatoria: nel trattamento di questo tipo di patologie la bromelina è molto più indicata che qualsiasi farmaco, in quanto non è assolutamente tossica e la sua assunzione evita così spiacevoli effetti collaterali derivanti dall'uso di farmaci. Ma le proprietà della bromelina non si esauriscono è stata dimostrata la sua azione antitrombotica e la capacità di rendere solubili le placche dell'arteriosclerosi.
Sono attualmente allo studio approfondite analisi per quanto riguarda la sua attività antitumorale. Ricordiamo che la bromelina è sensibile al calore e perde ogni sua proprietà con la cottura, per cui i suoi benefici vengono meno in prodotti come marmellate, crostate e ogni altro prodotto derivante da cottura
La cellulite, come sappiamo, è il risultato di un' eccessiva ritenzione idrica ed un accumulo di grassi nei tessuti al di sotto della pelle che danno forma alla classica "buccia d'arancia". La bromelina, presente soprattutto nel gambo dell'ananas, è una delle sostanze più utilizzate come componente di integratori e prodotti specifici per la cura della cellulite; diversi studi hanno confermato la sua efficacia nel combattere gli effetti della cellulite, grazie anche alle sue proprietà antinfiammatorie.
Quindi, mangiare ananas fa bene o fa male?
Alla luce di quanto riportato è proprio difficile dire che mangiare ananas possa fare del male, anzi mangiare la giusta quantità di ananas in precisi momenti della giornata fa bene all'organismo.
Etichette: Frutta esotica