Vi ricordate cosa beve Ironman per riavere le sue forze ?
Clorofilla!....sapete perchè?
La clorofilla è una sostanza, di formula complessa contenente un atomo di magnesio, presente nelle parti verdi delle piante.
E’ proprio la clorofilla che dà alle foglie il colore verde e capta l’energia luminosa necessaria perché le piante possano svolgere la fotosintesi clorofilliana
La clorofilla può essere facilmente estratta dalle foglie verdi di qualunque pianta,ed è consigliabile scegliere foglie di consistenza non coriacea come quelle che comunemente vengono consumate in insalata.
E’ chiamata “sangue vegetale” perchè la struttura chimica è quasi uguale a quella dell’emoglobina con la sola differenza la clorofilla contiene Magnesio invece che Ferro e questo metallo è importante perchè calma la fame nervosa, migliora e rinvigorisce il sistema immunitario, è un magnifico anti-age.
Le attuali ricerche continuano ad esaminare la clorofilla e suoi probabili effetti benefici.
In particolare viene consigliata per il potere deodorante sia topico che interno. Infatti, come supplemento alimentare, viene velocemente assimilata dal corpo e procede attivamente e ridurre i gli odori che si originano nel tratto digestivo.
Portando simbolicamente l’energia del sole all’interno del nostro corpo, la clorofilla può essere considerata un vero rigeneratore per le cellule in quanto apporta ossigeno.
La clorofilla contiene molto ferro biologico assimilabile ed ha il pregio di aumentare del 20% il consumo di ossigeno in tutte le cellule del corpo umano.
Nel corpo umano la clorofilla è necessaria per molte peculiarità, fra le quali:
• La clorofilla è dotata di attività normalizzatrice della flora batterica, soprattutto intestinale, in quanto battericida per certi ceppi di batteri ed è conosciuta per le sue proprietà antinfettive.
Si può quindi usare con successo nelle alterazioni della flora intestinale, associandola ai fermenti lattici multi microbici
- Ha un’azione regolatrice sul sistema nervoso che innerva l’apparato intestinale
- È un nutriente vitale per il nostro corpo
- È in grado di eliminare insetticidi tossici e residui medicinali come pure di legare con materiali radioattivi ed eliminarli dal corpo
- Migliora l’artrite e l’artrite reumatoide
- Rafforza il sistema immunitario
- Aumenta la resistenza ai raggi X
- Contribuisce ad limare germi ed inibisce la crescita di batteri nocivi
- Purifica il fegato e mitiga l’infiammazione del pancreas
- Accresce enormemente il livello di ossigeno nelle cellule dei tessuti
- aumenta i globuli rossi, porta ferro agli organi e migliora le condizioni anemiche:
- aiuta a purificare il fegato e porta miglioramento nel caso di epatite;
- regolarizza le mestruazioni;
- porta miglioramento ai diabetici e nei casi di asma;
- utile per i tessuti ulcerosi e le emorroidi;
- rivitalizza il sistema vascolare nelle gambe e migliora le vene varicose;
- migliora la depressione per il suo effetto tonico;
- favorisce l’assorbimento del calcio;
- porta sollievo in caso di colite, gastrite, ulcera.
Indicazioni: anemie iposideremiche; per gli sportivi per migliorarne il rendimento; dopo malattie infettive o dopo malattie prostranti, come lunghe degenze a letto; influenze; ecc.
Può così essere utile in varie forme di anemia, migliora la contrazione cardiaca dopo malattie infettive o dopo malattie prostranti, come lunghe degenze a letto; influenze; ecc.
E si rivela utile soprattutto per gli sportivi poiché ne aumenta la resistenza favorisce lo sviluppo della “massa muscolare esente da grasso” a scapito della “massa che contiene il grasso”, ne risultano muscoli asciutti e “scolpiti.
Dimagrire con la Clorofilla credo che sia i miglior sistema, abbinata a proteine leggere come pesce azzurro o pesce poco grasso, carni bianche ma tenere e facilmente masticabili.
Questo libererà il fisico dal peso superfluo, con ha la prerogativa di mantenere il fisico “in piena forma”.
Infine la clorofilla rivitalizza la circolazione, migliora il colesterolo e protegge il fegato e non bisogna mai dimenticare che fornisce ossigeno di cui ogni organismo ha bisogno oltre a quello derivante dalla respirazione.
La clorofilla è estremamente utile nelle patologie degenerative: infatti uno dei problemi di queste patologie è che le cellule sono in carenza di ossigeno, quindi fornire alle cellule l’ossigeno significa difenderle meglio dalla patologia degenerativa.
La clorofilla, aumentando il consumo di ossigeno a livello cellulare, rallenta il processo di invecchiamento.
L’unica controindicazione può verificarsi nelle forme gravi di insonnia, poiché la clorofilla migliora il rendimento di tutte le cellule e quindi anche delle cellule cerebrali, per cui le persone che soffrono di forme gravi di insonnia e sono costrette a prendere sonniferi, se assumono la clorofilla, che agisce come tonico ricostituente, evidentemente faticano maggiormente a dormire.
La clorofilla può essere usata assieme a tanti altri rimedi perché fa da catalizzatore cioè, aumentando il consumo di ossigeno, accelera le reazioni chimiche all’interno delle cellule, quindi associata ad altri rimedi naturali ne aumenta l’efficacia proprio perché favorisce il metabolismo cellulare.
La clorofilla è utile a tutti: anziani, bambini, sportivi, uomini, donne, con particolare riguardo alle anemie iposideremiche, per cui le donne che hanno mestruazioni abbondanti che di solito presentano una sideremia bassa, con la clorofilla miglioreranno rapidamente.
E’ bene utilizzare la clorofilla pura meglio se liquida a concentrazione controllata.
Abbondanti fonti di clorofilla sono gli spinaci, le erbette, i broccoli, il cavoli riccio e toscano (contengono quantità importanti di magnesio, potassio, calcio, oltre a dei composti dello zolfo. Ricchi di clorofilla, mucillagini, fibre, vitamine C, A, K. Utili come antitumorali, la degenerazione della vista in vecchiaia, consigliati a chi soffre di gastrite), il tarassaco, la cicoria, le cime di rapa, la catalogna, la barba di frate, l’alga spirulina. Le insalate e gli ortaggi più ricchi di clorofilla sono di colore verde intenso.
L’ideale è cibarsi di questi ortaggi crudi o poco cotti, ricordando che anche i broccoli, tagliati sottili e conditi con olio extra vergine di oliva, sale e limone, crudi sono gustosissimi, e più digeribili.
La clorofilla inoltre contribuisce, insieme a polifenoli e carotenoidi, a conferire all’alimento virtù antiossidanti e protettive (si complessa, ad esempio, con sostanze cancerogene, come gli idrocarburi aromatici che si trovano nel fumo di tabacco o certe ammine eterocicliche presenti nella carne bruciacchiata, riducendone l’assorbimento a livello gastrointestinale).
Sarà per questo che la clorofilla è la bevanda di Ironman?