
Per molti questo è il tempo dei regali.....ma.....
prima di regalare ed utilizzare qualsiasi tipo di cosmetico, sarebbe opportuno riservare un’attenzione particolare ai prodotti, soprattutto controllare, la composizione degli elementi del profumo o del fondotinta,
una crema o mascara che sia....
Sapete che negli ultimi anni (dati: dicembre 2009) i carabinieri hanno sequestrato prodotti cosmetici e
agro farmaceutici contraffatti per un totale di circa quasi 50 milioni di euro; a tutela dei consumatori il Comando dei Carabinieri che coordina l'attività dei Nuclei antisofisticazioni e sanità, ha siglato un accordo con Federchimica, (la Federazione Nazionale dell'Industria Chimica) per controllare che i prodotti immessi sul mercato dispongano delle necessarie caratteristiche di sicurezza e trasparenza.
L’accordo siglato si sta rivelando molto importante per combattere “gli illeciti” e per arginare un fenomeno che nuoce a volte in maniera molto consistente, alla salute dei consumatori.
Ma i possibili “danni” da cosmetici sono dietro l’angolo: arrossamenti, pruriti, bruciori e secchezza della pelle sono i sintomi che più facilmente possono insorgere se un prodotto non è di qualità e ciò accade soprattutto quando le sostanze in esso contenute hanno un alto fattore irritativo; in questo caso oltre ai sintomi sopra citati possono insorgere anche gravi dermatiti irritative o da contatto.
Ma come scegliere un buon prodotto cosmetico e quali sono le caratteristiche che occorre tener presente quando si acquista?
Gli specialisti suggeriscono di osservare alcune semplici regole prima di acquistare qualsiasi prodotto cosmetico: innanzitutto occorre effettuare un check up cutaneo e a seguito del risultato, utilizzare un prodotto compatibile con la propria pelle.
In secondo luogo è opportuno leggere bene le etichette dei cosmetici con particolare attenzione all’INCI (International Nomenclature Cosmetic Ingredients) che evidenzia le sostanze che realmente compongono il prodotto e assicurarsi di non essere allergici a qualcuna delle sostanze descritte.
Un buon cosmetico per essere definito tale, deve ripristinare il fattore di idratazione naturale (NMF) e deve essere dermatologicamente testato con fragranze ipoallergeniche.
Per esempio: il costo elevato di una crema non ne garantisce affatto la qualità che invece viene conferita dall’accurato lavoro di realizzazione che sta a monte del prodotto.
La Unipro (Associazione Italiana Industrie Cosmetiche) ha evidenziato con forza i rischi per la salute, da parte di coloro che scelgono di utilizzare un prodotto contraffatto ed ha proposto l’istituzione di una Commissione Contraffazione Cosmetici per affrontare concretamente il problema.
Secondo i dati dell’Associazione, risulterebbero contraffatti circa il 5% dei dentifrici e il 10% dei profumi attualmente in commercio.
Le allergie da contatto sono in vertiginoso aumento perché le case produttrici di prodotti di bellezza, tendono sempre più ad inserire nei cosmetici, sostanze allergizzanti tanto che fino a poco tempo fa la percentuale dei prodotti cosiddetti “pericolosi” si attestava intorno al 4% mentre oggi si è arrivati addirittura al 15%.
Lo sapevate che i due prodotti più utilizzati da noi donne (anche quelle che non si truccano molto) sono il mascara ed il rossetto o Lip gloss?...perciò sono anche i più regalati!
Ecco delle cose importanti da sapere proprio su questi due prodotti:
Attenzione al mercurio contenuto nel mascara.....
L’uso del mercurio nel mascara è dannoso e molto pericoloso per la salute.
Il Minnesota è stato il primo Stato americano a vietarne l’impiego come conservante nei cosmetici. I commercianti che continuano a vendere prodotti cosmetici con l’aggiunta intenzionale di mercurio per mantenerne le caratteristiche, oggi rischiano di pagare multe salatissime, che vanno dai 700 dollari per i venditori al dettaglio, ai 10.000 dollari per i produttori che non dichiarano la presenza di mercurio sulle etichette dei prodotti.
Gli effetti del mercurio, a lungo termine, sono veramente deleteri per l’organismo: il senatore John Marty,
che ha proposto il divieto, ha affermato che il mercurio, anche in piccolissime percentuali, provoca seri danni neurologici.
Tuttavia,purtroppo, gran parte delle case produttrici di cosmetici inserisce ancora il mercurio in prodotti per gli occhi mascara e l’eyeliner, per conservarli meglio.
E' vero che, il mercurio non causa problemi immediati per la salute, ma si accumula nel corpo ....
e questo potrebbe essere molto dannoso anche per le mamme in attesa: il feto infatti, risentendo di questa sostanza nociva, potrebbe presentare un ridotto sviluppo del cervello.
Ecco perché è sconsigliabile l’acquisto di prodotti che contengano mercurio, anche in piccole percentuali, in quanto sostanza nociva per il nostro organismo, in tutte le sue forme.
Ed il piombo nel rossetto di cui si parlava tanto....un po' di tempo fa?
La Unipro, è immediatamente intervenuta per rassicurare tutte le consumatrici dalla possibile presenza di percentuali di piombo nei rossetti in vendita entro i confini dell’Unione Europea.
Tracce di piombo, a detta dell’associazione, sarebbero presenti nei rossetti solo conseguentemente a contaminazioni, poiché il piombo non risulta tra gli ingredienti attualmente ammessi nella produzione di cosmetici.
Ma siamo certi che le normative europee vengano seguite alla lettera durante la produzione di rossetti ed altri cosmetici e che gli ingredienti impiegati siano davvero innocui?
Noi consumatori siamo giustamente alla ricerca di certezze assolute e continuiamo a sollevare dubbi legittimi, in particolare nel caso in cui i prodotti siano utilizzati da donne in gravidanza o dagli stessi bambini.
Quale bambina, ad esempio, non ha mai provato ad imitare la propria mamma nello stendere un velo di rossetto sulle labbra?
La questione della sicurezza per la salute degli ingredienti contenuti nei cosmetici non riguarda esclusivamente il piombo o altri contaminanti che si rivelano causa di dermatiti e reazioni allergiche, quali il nichel, il cromo ed il cobalto, ma anche le sostanze ancora attualmente ammesse nella loro composizione.
Vi sono infatti ancora diversi dubbi circa alcuni conservanti, come i parabeni, da tempo sospettati di essere cancerogeni, gli ftalati, i cessori di formaldeide, i profumi di sintesi ed i coloranti.
Si pensi inoltre alle conseguenze dell'uso di molti ingredienti chimici di sintesi tossici o allergenici che bloccano i pori (oli a base di paraffina...) presenti nei cosmetici, sulle pelli delicate dei neonati o su quelle pelli sensibili o infiammate di molti adulti dove l'aumentata permeabilità e il diminuito spessore della cute favorisce una maggiore penetrazione e assorbimento all'interno.
Le conseguenze dell'assorbimento di sostanze estranee e potenzialmente tossiche sono l'attivazioni di processi immunologici e di disintossicazione che coinvolgono fegato, reni, intestino, polmoni e la pelle stessa
Finché non verrà fatta completa chiarezza sulla questione, come fare per tutelare la nostra pelle ed il nostro organismo da potenziali nemici?
E' vero che non è facile riconoscere un prodotto contraffatto dalla confezione e la strategia migliore per evitare spiacevoli problemi, è quella di fare molta attenzione alle etichette , richiedere la scheda tecnica del prodotto e leggere attentamente gli ingredienti....ora è possibile ....anche grazie ad internet....
....in più so che è nata da pochi mesi un azienda in Italia che ci fa il regalo di aiutarci a prenderci "cura" della nostra pelle perchè usa ingredienti completamente naturali e performanti.......!