Ogni età vuole le sue vitamine!



Le vitamine sono sostanze organiche essenziali per garantire la crescita, lo sviluppo cellulare e il corretto funzionamento del nostro corpo. Dato che, tranne un paio di eccezioni, l’organismo umano non è in grado di produrle, devono essere assunte attraverso l’alimentazione. Non tutte vengono però ingerite nella forma direttamente utilizzabile dal nostro corpo, spesso invece le assorbiamo attraverso i loro precursori, detti proto-vitamine, che vengono poi trasformati da enzimi specifici.

La prima vitamina, la A, fu identificata nel 1911. Si comprese subito che conteneva un gruppo amminico, cioè si trattava di un complesso organico contenente azoto, e che aveva un ruolo decisivo nella prevenzione di alcune malattie, tanto da definirla “ammina della vita”. Questo perché le esigenze nutrizionali di ognuno di noi variano nel corso della vita e questi cambiamenti riguardano anche vitamine e minerali, visto che devono assicurare in ogni fase il loro prezioso apporto e il loro contributo alla salute dell’organismo.

Stili di vita, attività lavorativa, età, sesso e costituzione fisica variano le necessità nutrizionali di ognuno. Chi conduce una vita molto dinamica o pratica una regolare attività fisica, per esempio, deve regolare in modo mirato il proprio apporto vitaminico e minerale per far fronte alle performance mentali e fisiche del proprio organismo. Le vitamine e i minerali di cui abbiamo bisogno si trovano nel cibo, la  buona regola, quindi, è quella di fare attenzione a seguire una dieta varia e a consumare ogni giorno almeno cinque porzioni di frutta fresca e verdura.

In alcuni periodi e sotto il controllo di un terapeuta è giustificato il ricorso a integratori per bilanciare l’eventuale carenza di alcune di queste sostanze.


Ecco il loro ruolo nelle diverse fasi della vita:

Prima infanzia:

L’infanzia è una fase caratterizzata da rapida crescita, in cui è necessario il contributo di tutti i micronutrienti attraverso un’alimentazione varia e proporzionata. L’apporto equilibrato di vitamine e minerali, nei primi anni di vita, influisce sulla salute nell’età adulta. Molto importante è il calcio, un minerale che rappresenta l’impalcatura dello scheletro e dei denti.

Durante il primo anno di vita, il peso aumenta di circa tre volte e per ogni chilo di crescita occorrono 35-45 mg di ferro. Vitamine B (e non solo) per gli adolescenti. È un periodo “intenso”, dal punto di vista sia psicologico sia nutrizionale: le necessità dell’organismo aumentano molto... In questo periodo l’assunzione di vitamine e minerali, fondamentali per lo sviluppo di cellule e tessuti e la crescita di nuove strutture corporee, è essenziale.


Età adulta: ecco che cosa serve:

La vitamina C, per esempio, consente la corretta formazione del tessuto osseo e del collagene,
il tessuto di sostegno dell’organismo. In più, agevola l’assorbimento del ferro, importante soprattutto per le donne in età fertile, che  rischiano stati carenziali che a causa delle perdite mestruali.

Assieme alla vitamina A è importante per il rafforzamento del sistema immunitario, mentre le vitamine del gruppo B contribuiscono a regolare i processi metabolici deputati alla produzione di energia e a mantenere nutrito e sostenuto il sistema nervoso e le funzionalità cerebrali. Non meno importante il calcio e la vitamina D per la prevenzione dell’osteoporosi.

In questa fare la crescita dell’organismo si arresta e l’apporto dei micronutrienti è funzionale al
mantenimento del benessere. Serve un’equilibrata assunzione di vitamine e minerali, insieme ad un sano stile di vita salutare, per prevenire le malattie cronico-degenerative tipiche della terza età.

Recenti studi hanno dimostrato un’associazione tra la carenza di vitamine del gruppo B e danni al DNA, il nostro patrimonio genetico. Inoltre da tempo sono note le proprietà antiossidanti di alcune vitamine (A, C, E) che aiutano a contrastare l’azione nociva dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento di tessuti e cellule.


Over 50: vitamine per restare giovani:

Nella terza età il corpo cambia: ossa, muscoli e il sistema cardiocircolatorio cominciano ad avere bisogno di un attenzione in più....  Sicuramente una corretta alimentazione che prende in considerazione tutti i nutrienti essenziali e il costante esercizio fisico permettono di mantenere una buona forma fisica e mentale, oltre che prevenire diverse malattie ..che è una cosa molto importante...

I rischi correlati a questa fase della vita sono legati alle possibili carenze di vitamine e minerali dovute in genere a una riduzione delle capacità di assorbimento dell’apparato digerente e all’uso di farmaci che possono interferire con l’assimilazione dei principi nutritivi.

Inoltre, bisogna fare attenzione all’apporto di calcio e vitamina D che aiutano a contrastare il fenomeno della fisiologica riduzione della massa ossea, diminuendo così il rischio di fratture.
Importantissime infine le vitamine e i minerali dalle proprietà antiossidanti: svolgono funzioni antitumorali e antinvecchiamento, in più proteggono i neuroni.

Amiche del cervello e della memoria, in particolare, sono alcune vitamine del gruppo B (acido folico, vitamina B6 e B12) che stando ai risultati di diversi studi sono in grado di contrastare i deficit mnemonici e preservano dal declino cognitivo e dalla demenza senile.

Tutte queste informazioni devono farci percepire l'importanza di "curare" la nostra salute e non tralasciare nulla di "trascurato"..nemmeno le piccole cose come, potrebbe essere la carenza di qualche vitamina perchè potrebbe portarci ad avere qualche disturbo o problema in futuro....

Quindi... è sempre meglio "Prevenire che curare"!