Le ricerche svolte in campo tossicologico hanno confermato che l'estratto di semi di pompelmo non ha nessuna tossicità e può quindi essere assunto per un periodo prolungato solo a scopo preventivo, sfruttandone tutte le proprietà.
La presenza nell'estratto di Pompelmo di vitamine A, C, E, selenio e zinco, ne fa anche un efficace antiossidante contro i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare.
L'azione antibatterica sembra essere efficace anche nei confronti dell'Helycobacter pilori, un microrganismo che può portare ad un aumento eccessivo dell'acidità nello stomaco, infiammazione della mucosa gastrica (gastrite), ulcera gastrica o duodenale.
L'estratto di semi di Pompelmo è utilizzato anche per la cura della cistite, in associazione ad altre piante officinali, come Cranberry e Melaleuca.
L'azione antimicotica può essere utile per contrastare lo sviluppo di funghi, muffe e lieviti, fra cui la Candida albicans, abitualmente presente sulla cute e sulle mucose senza essere nociva, ma che può manifestare virulenza in caso di alterazione della flora batterica intestinale (notoriamente benefica), specie dopo un uso prolungato di antibiotici, o per eccesso di stress, o cali di efficienza del sistema immunitario.
I campi di applicazione del GSE sono quindi molto vasti, potendosi utilizzare in preparazioni per uso interno e/o per uso locale in caso di gengiviti, stomatiti, afte, mughetto, alitosi, acne, micosi, raffreddore, influenza, affezioni delle alte vie respiratorie quali rinite, sinusite, mal di gola, tosse, otite, e squilibri della flora intestinale, diarrea, colite.
L'estratto di semi di Pompelmo può essere anche aggiunto ai detergenti utilizzati abitualmente per le normali pratiche igieniche, quali shampoo, gel doccia, bagnoschiuma, saponi liquidi per le mani e per l'igiene intima, nell'acqua dei pediluvi, nel collutorio, sullo spazzolino da denti assieme al dentifricio e nell'acqua dell'idropulsore per l'igiene dentale: si ottiene così un'igiene più accurata, un'azione deodorante, e una prevenzione contro infiammazioni ed infezioni.
L'estratto di semi si trova in commercio in polvere e liquido; da preferirsi quello in polvere, in quanto quello liquido ha un gusto estremamente amaro e sgradevole.