Semi di pompelmo, gli alleati naturali per la salute!





Pochi giorni fa abbiamo parlato del pompelmo come il frutto "salva cuore"...
Oggi, vogliamo dire qualcosa di interessante anche dei semi di questo frutto molto benefico..:
dai semi di pompelmo, infatti,  viene ricavato un estratto considerato particolarmente benefico
per la cura naturale della salute, dalle numerose applicazioni.

Un concentrato di benessere che non a caso viene definito spesso "farmacia tascabile".

L'estratto di semi di pompelmo viene considerato come un potente antivirale e battericida
Presenta un elevato quantitativo di sostanze in grado di contrastare le malattie, di antiossidanti e di fitonutrienti denominati bioflavonoidi.

Nel 1964, un immunologo americano di nome Harich Jacob, si accorse, nel suo giardino, che in un mucchio si materiale da compostaggio in decomposizione, i semi di pompelmo presenti non erano soggetti ad alcuna mutazione, in pratica non si decomponevano come tutto l'altro materiale. Si rese così conto che all'interno dei semi di pompelmo era presente una sostanza con proprietà antibiotiche ma allo stesso tempo non nocive. Dopo diversi studi condotti sui semi di pompelmo sono state confermate le loro proprietà antibatteriche e secondo accreditati erboristi, i semi di pompelmo possono essere considerati veri e propri antibiotici naturali senza nessun effetto collaterale.

Ricerche effettuate in seguito hanno rivelato che i semi contengono numerose sostanze attive, fra le quali le più significative sono flavonoidi, naringina, quercetina, esperidina, apigenina, che insieme a numerose altre costituiscono il fitocomplesso dalle proprietà antimicrobiche. 

L'estratto dei semi di Pompelmo è chiamato GSE, acrònimo di Grapefruit Seed Extract, ed è generalmente ricavato dai semi e dalle membrane del frutto disidratato, mediante vari processi che portano alla formazione di nuovi legami chimici, che hanno mostrato di agire su un'ampia varietà di microrganismi nocivi, come batteri, funghi, virus, lieviti, muffe, e anche parassiti come vermi e pidocchi, oltre a protozoi quale l'ameba, capace di cagionare diarrea e dissenteria, diffusa specialmente nei paesi dove l'igiene è carente. 

Esso possiede proprietà antivirali e antimicotiche, unite alla capacità di contrastare numerosi virus e batteri, tra cui l'E.Coli. Si è inoltre dimostrato efficace nella pulizia di strumenti chirurgici.

Uno studio pubblicato tra le pagine del Journal of Alternative and Complementary Medicine ha evidenziato la capacità dell'estratto di annientare oltre 800 tipologie di virus e batteri, 100 ceppi di funghi e un vasto numero di parassiti e si usa per le infezioni interne, della pelle, dell'occhio e della bocca.


L'azione antivirale non è ancora completamente chiarita, ma da studi recenti l'estratto di semi di Pompelmo sembra essere efficace verso l'Herpes simplex e i virus influenzali, tanto che quando si manifesta l'influenza, o anche il semplice raffreddore, ne abbrevia il decorso, poiché l'azione del GSE stimola le difese immunitarie, evitando spesso le complicanze.

I campi di applicazione del GSE sono quindi molto vasti, potendosi utilizzare in preparazioni per uso interno e/o per uso locale in caso di gengiviti, stomatiti, afte, mughetto, alitosi, acne, micosi, raffreddore, influenza, affezioni delle alte vie respiratorie quali rinite, sinusite, mal di gola, tosse, otite, e squilibri della flora intestinale, diarrea, colite.

Le ricerche svolte in campo tossicologico hanno confermato che l'estratto di semi di pompelmo non ha nessuna tossicità e può quindi essere assunto per un periodo prolungato solo a scopo preventivo, sfruttandone tutte le proprietà.

La presenza nell'estratto di Pompelmo di vitamine A, C, E, selenio e zinco, ne fa anche un efficace antiossidante contro i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare. 

L'azione antibatterica sembra essere efficace anche nei confronti dell'Helycobacter pilori, un microrganismo che può portare ad un aumento eccessivo dell'acidità nello stomaco, infiammazione della mucosa gastrica (gastrite), ulcera gastrica o duodenale.
L'estratto di semi di Pompelmo è utilizzato anche per la cura della cistite, in associazione ad altre piante officinali, come Cranberry e Melaleuca. 

L'azione antimicotica può essere utile per contrastare lo sviluppo di funghi, muffe e lieviti, fra cui la Candida albicans, abitualmente presente sulla cute e sulle mucose senza essere nociva, ma che può manifestare virulenza in caso di alterazione della flora batterica intestinale (notoriamente benefica), specie dopo un uso prolungato di antibiotici, o per eccesso di stress, o cali di efficienza del sistema immunitario. 

I campi di applicazione del GSE sono quindi molto vasti, potendosi utilizzare in preparazioni per uso interno e/o per uso locale in caso di gengiviti, stomatiti, afte, mughetto, alitosi, acne, micosi, raffreddore, influenza, affezioni delle alte vie respiratorie quali rinite, sinusite, mal di gola, tosse, otite, e squilibri della flora intestinale, diarrea, colite. 

L'estratto di semi di Pompelmo può essere anche aggiunto ai detergenti utilizzati abitualmente per le normali pratiche igieniche, quali shampoo, gel doccia, bagnoschiuma, saponi liquidi per le mani e per l'igiene intima, nell'acqua dei pediluvi, nel collutorio, sullo spazzolino da denti assieme al dentifricio e nell'acqua dell'idropulsore per l'igiene dentale: si ottiene così un'igiene più accurata, un'azione deodorante, e una prevenzione contro infiammazioni ed infezioni. 

L'estratto di semi si trova in commercio in polvere e liquido; da preferirsi quello in polvere, in quanto quello liquido ha un gusto estremamente amaro e sgradevole.

Un prodotto molto utile da portare con sé in viaggio, agisce infatti come un arma naturale 
contro i germi e può essere utilizzato per disinfettare gli ambienti e l'acqua. 

Viene inoltre impiegato per la cura degli animali domestici, soprattutto in caso di infezioni della pelle o di punture di pulci e zecche.

Può essere utilizzato nelle pulizie domestiche per la rimozione dei batteri dalle piastrelle o dagli spazi della casa, oltre che dagli attrezzi utilizzati per il giardino. 
E' un antiparassitario naturale che viene impiegato per la protezione delle piante dagli insetti, sotto forma di spray, dopo essere stato diluito in acqua.

E' utile per pulire e disinfettare tutte le superfici resistenti della casa. Può essere aggiunto in piccole quantità ai saponi e ai detersivi o detergenti per aumentare la loro potenza contro germi e microbi. 
Può essere inoltre versato in poche gocce nei saponi liquidi utilizzati per il lavaggio delle mani o nei prodotti detergenti del corpo e dei capelli, come shampoo e bagnoschiuma.
E' utile inoltre come aggiunta al dentifricio, direttamente sullo spazzolino, per migliorare la pulizia dei denti e della bocca.

L'estratto di semi di pompelmo può essere acquistato in erboristeria, in farmacia e nei negozi di prodotti naturali per la salute. 
Viene venduto in capsule, come integratore alimentare per supportare il sistema immunitario, per proteggere dalle infiammazioni e dalle infezioni causate da ceppi da funghi e batteri.