Perchè mangiare le verdure all'inizio del pasto?





Spesso sulle riviste di salute e benessere si legge che bisognerebbe iniziare ogni pranzo e cena
con una bella insalata mista o con altri ortaggi crudi .....

 Perché ?

L'alimentazione è la chiave della salute, non bisogna mai dimenticarsi che il cibo che assumiamo
è la nostra benzina e che noi "siamo quello che mangiamo", letteralmente ci possiamo "trasformare"
grazie al nutrimento che scegliamo ogni giorno di offrire al nostro organismo.

Ormai è risaputo che sono necessarie 5 porzioni al giorno di frutta e verdura ma pochi sanno come
e quando inserirle nella propria dieta per godere al meglio dei preziosi benefici di questi alimenti.

Sgranocchiare una carota, un finocchio  mentre prepariamo da mangiare, oppure mettere in tavola
un pinzimonio di verdure colorate o anche  un insalata con verdure di stagione, è un'abitudine semplice
che ci porta dei vantaggi inimmaginabili.

Invece questo piatto principe della nostra salute si trova spesso relegato al ruolo di “contorno” dando già l'idea di essere meno importante,  anzi, quasi solo decorativo!

Un piatto di verdura ad inizio pasto, contribuisce a saziare prima. ..lo sapevate?

Dopo aver mangiato una bella insalata, ad esempio, lo stomaco si sente già un po' pieno e quindi
lo stimolo della fame si ridurrà prima.
Ciò significa che la quantità di alimenti che si è deciso di mangiare dopo potrà essere ridotta e questo consente di evitare di consumare cibo più del dovuto.

È perciò importante evitare di spiluccare pane cracker o formaggio prima di sedersi a tavola, ma se la fame è incontenibile, molto meglio addentare verdure crude o frutta.

Poi, c'è da dire che, a stomaco vuoto l'organismo è in grado di assorbire meglio i nutrimenti, quindi,
scegliere di consumare prima le verdure significa che ciò che il nostro corpo troverà subito disponibile
sarà il meglio per lui: acqua, vitamine e sali minerali, elementi che spesso sono carenti nella nostra alimentazione, soprattutto se frettolosa o sregolata.

Un antipasto di verdure crude ci può  aiutare ad allenare il nostro sistema immunitario intestinale, mica cosa da poco...vero?

Infatti le verdure, in particolare quelle crude, sono ricche di fibre e povere di grassi.
Per questo sono in grado di stimolare al meglio la digestione (che sarà così facilitata) e
contemporaneamente contribuiscono a mitigare quel senso di gonfiore post-pasto....

I vegetali crudi diventano degli alimenti con un ruolo cardinale nella prevenzione delle allergie e delle intolleranze grazie al contenuto di panallergeni, sostanze alla base delle reazioni crociate negli allergici,
ma che aiutano il sistema immunitario dei sani a rimanere tollerante verso gli innocui alimenti.

Oltre a questo, assumendo fibre prima dei pasti, si ottiene un buon risultato rispetto all'assorbimento
sia dei carboidrati che dei grassi contenuti nei cibi che si mangeranno successivamente.....
In questo modo si va anche ad agire sul controllo della glicemia, evitando i picchi.

Se mangiate per prima cosa un bel piatto di pasta o di cereali, il posto per le verdure di contorno
sarà senz'altro ridotto e spesso anche di molto.
Mangiarle prima della portata principale significa mangiarne di più e mangiata  ad ogni pasto, è una cosa assolutamente consigliata per avere il giusto apporto di vitamine e sali minerali.

Ma quali verdure scegliere?

Si può iniziare con una bella insalata mista dove per mista si intende che ci siano diversi ortaggi,
in modo tale da beneficiare di più principi nutritivi.

Per avere un'insalata completa il consiglio è quello di mischiare tra loro radici (come carote,ravanelli, rapa rossa, topinambur), fusti (sedano), foglie (insalate di ogni tipo e di tutti i colori, spinaci compresi), fiori (carciofi, capperi, fiori di zucca), frutti (pomodori, fagiolini, cetrioli).

Quando i bambini si siedono a tavola affamati, sia a casa che a scuola, se si trovano davanti ad un
bel piatto di insalata o a delle carote, magari tagliate a bastoncini...le mangeranno più volentieri!

Questo è un primo vantaggio, il secondo, non meno importante, riguarda  i bambini in sovrappeso e la prevenzione di allergie e intolleranze.

Uno studio sui bambini asmatici ha mostrato inoltre che la capacità respiratoria dei bambini che consumano frutta e verdura è migliore.

Direi che sono tantissime e tutte valide le ragioni per mangiare le verdure all'inizio del pasto...vi pare?