La farina bianca è dannosa per la salute?





E' ormai un dato di fatto: alimentazione scorretta e malattie del benessere sono strettamente correlate...

La prevenzione è la regola principale ed essa non può che passare attraverso abitudini alimentari
realmente corrette.

La farina 00, per esempio,  rappresenta spesso l'ingrediente di base di numerose preparazioni sia
casalinghe ed industriali.
E' sufficiente aprire qualsiasi comune ricettario per rendersi conto di come tra gli ingredienti per la preparazione di una torta casalinga, che dovrebbe dunque risultare più "sana" rispetto ad un prodotto confezionato, vi sia per la maggior parte delle volte la farina 00, cioè la più raffinata tra le farine in commercio.

Questa farina  si ottiene attraverso la macinazione industriale del chicco di grano, che comporta
 l'eliminazione del germe (ovvero il cuore nutritivo del chicco, che contiene aminoacidi, acidi grassi, sali minerali, vitamine del gruppo B e vitamine E) e della crusca (la parte più esterna, particolarmente ricca di fibre).

Tutto questo porta a un impoverimento della materia prima: da questa macinazione si ottiene infatti una farina raffinata, che si mantiene a lungo, ma risulta terribilmente depauperata e ricchissima di zuccheri.

Gli effetti negativi dell'impiego abituale di farina 00 nella propria alimentazione sono stati posti in luce dal Professor Franco Berrino, ex direttore del Dipartimento di medicina predittiva e per la prevenzione dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e consulente della Direzione scientifica.

Il dott. Berrino spiega:
"La farina 00 - come tutti i prodotti raffinati – provoca un aumento della glicemia e il conseguente
 incremento dell'insulina, fenomeno che nel tempo porta ad un maggior accumulo di grassi depositati".

Tutto questo si traduce quindi con un indebolimento dell'organismo, sempre più soggetto a malattie di ogni tipo, tumori inclusi.

Egli sottolinea come provochi un aumento della glicemia e il conseguente incremento dell'insulina,
fenomeno che nel tempo porta ad un maggior accumulo di grassi depositati e ad un indebolimento
generale dell'organismo, rendendolo maggiormente esposto nei confronti delle malattie, tumori inclusi.

Alternative: la farina raffinata può essere sostituita da farina integrale o semi-integrale (farina di tipo 2).
Quali farine bisogna scegliere allora?

"L'ideale – spiega Berrino – è acquistare grano biologico dai nostri contadini (possibilmente il grano duro, che ha un contenuto più basso di zuccheri) e macinarselo da soli.. in casa".

In questo modo il chicco verrà semplicemente polverizzato senza essere privato del germe e della crusca, elementi che forniscono sostanze preziosissime per il nostro organismo.
mentre, la farina come prodotto industriale che non ha quasi più niente di naturale è stato privato di
2 parti fondamentali del seme del grano: La crusca all'esterno ed il germe all'interno (l'embrione)."

E una dieta basata principalmente su questo prodotto può essere la causa principale di malnutrizione, costipazione, stanchezza e numerose malattie croniche.

Infatti, il consumo di farina 00, essendo raffinata, ci porta ad una maggiore produzione di insulina che favorisce il deposito di grasso, il passaggio ad un rapido aumento di peso e di trigliceridi elevati, che può portare a malattie cardiache.

Nel tempo, il pancreas diventa così carico di lavoro che la produzione di insulina si blocca, e ipoglicemia (poco zucchero nel sangue) o diabete vengono a galla.
Non è un caso che il diabete sia una delle malattie più diffuse negli ultimi decenni.

Ci sono bambini che nascono già diabetici negli Usa a causa degli errori alimentari dei loro genitori e
in Italia la percentuale di celiachia e intolleranza al glutine (presente nel frumento) cresce
ogni anno del 10 %.
Perciò come stabiliscono gli ultimi studi : la farina di grano raffinata è il combustibile che alimenta le
infezioni e gli alti livelli di zucchero nel sangue creando un terreno fertile per batteri dannosi ed un conseguente indebolimento del sistema immunitario.

E la manitoba?

"Essendo ricca di glutine – ha continuato il professor Berrino – la manitoba permette di ottenere pani e dolci più soffici e vaporosi, ma poiché anche questa è una farina raffinata comporta gli stessi rischi della 00 e va usata con moderazione".

La differenza tra una farina macinata a pietra e la 00 industriale è palpabile: la prima è granulosa
e color sabbia, la seconda, dietro il suo aspetto apparentemente innocuo, il suo colore candido e la sua consistenza così vaporosa e leggera, si nasconde un vero e proprio pericolo per la salute umana.

L'alternativa più semplice da reperire e da utilizzare in sostituzione alla farina di frumento di tipo 00
è la farina integrale che può essere impiegata praticamente in ogni preparazione, sia dolce che salata, dal pane, alle torte, ai biscotti.

A volte può risultare necessario ritoccare leggermente le dosi degli ingredienti liquidi nel corso delle ricette,
n modo da ottenere impasti esattamente della consistenza voluta.
Rispetto alla farina 00, la farina integrale apporta crusca, vitamina E, vitamine del gruppo B ed una
maggiore quantità di sali minerali.

Oppure come 2 alternativa : Farina di ceci

Si potrebbe pensare che la farina di ceci risulti adatta unicamente per alcune preparazioni salate, tra cui
la cecina toscana, le panelle siciliane o la farinata ligure.
In realtà la farina di ceci può essere impiegata anche per la preparazione di pasta fresca, gnocchi, grissini, crespelle, plum-cake salati e biscotti dolci.
E' anche ottima per la panatura delle verdure e per la preparazione di burger vegetali.
La farina di ceci può essere ottenuta in modo casalingo, a partire dai ceci secchi.

3 alternativa: Farina di farro integrale

La farina di farro integrale rappresenta un'alternativa interessante non soltanto alla farina 00, ma ad ogni tipologia di farina di frumento, in particolar modo all'interno di una dieta già ricca di prodotti a base di frumento, come la pasta.
La farina di farro integrale conserva completamente le proprietà dei chicchi del cereale da cui è ottenuta.
E' ricca di sali minerali e può essere facilmente impiegata per la preparazione di pane, pasta fresca, torte, biscotti e prodotti da forno in generale.

4 alternativa: Farina d'avena integrale

La farina d'avena integrale può essere utilizzata per sostituire altre farine raffinate, in modo tale da ottenere una dieta maggiormente ricca di nutrienti... è meno calorica ma maggiormente ricca di fibre e con un
migliore potere saziante rispetto alla farina di frumento raffinata.
Può essere utilizzata, in particolar modo in abbinamento alla farina di farro o alla farina di frumento integrale, per la preparazione di biscotti e plumcake, ma anche del pane, oltre che per addensare le vellutate di verdura o di legumi.

5 alternativa:  Farina di riso integrale

La farina di riso integrale è una farina completamente priva di glutine.
Può essere dunque considerata adatta all'impiego in cucina da parte di coloro che soffrano di intolleranze al glutine, ad esempio per la preparazione casalinga di gnocchi e pasta fresca e per la panatura delle verdure.
E' inoltre utile in sostituzione della farina di frumento raffinata nella preparazione della besciamella e come addensante per budini e creme dolci.
Alcuni cucchiai di farina di riso integrale aggiunti negli impasti delle torte rendono i dolci più soffici.

6 alternativa: Farina di mais

Esistono diverse tipologie di farina di mais, dalla farina di mais bramata alla farina di mais fioretto.
La farina di mais a granelli più fini può essere utilizzata per la preparazione di piccole piadine o tortillas,
 in sostituzione della farina di frumento raffinata.
Può essere inoltre impiegata, in abbinamento ad altre farine, per la preparazione del pane, di biscotti, grissini e di altri prodotti da forno. La farina di mais è naturalmente priva di glutine.
Il suo impiego più noto è legato alla preparazione della polenta.

7 alternativa:  Farina d'orzo integrale

La migliore farina d'orzo integrale viene ottenuta dalla lavorazione tramite macinatura a pietra dell'orzo decorticato. La decorticatura dell'orzo è indispensabile per eliminare la parte indigeribile del cereale.
E' ricca di sali minerali, come calcio, fosforo e potassio.
Può essere utilizzata per la preparazione di pasta fresca e di alimenti da forno dolci e salati.
Poiché non sviluppa glutine, se ne consiglia l'abbinamento con della farina di frumento integrale.

8 alternativa: Farina di castagne

La farina di castagne è naturalmente priva di glutine e  può essere impiegata come unica farina per la preparazione del castagnaccio o per torte e plumcake, semplicemente sostituendola alla farina 00
all'interno delle normali ricette.
La farina di castagne lievita ottimamente nel corso della preparazione delle torte, che risulteranno particolarmente morbide e friabile.
In abbinamento alla farina di farro o di frumento integrale si rivela inoltre adatta per la preparazione
casalinga di pasta fresca, pane e biscotti.

9 alternativa:  Farina di quinoa

La farina di quinoa viene ottenuta a partire dalla macinazione dei chicchi di questo pseudo-cereale di
origine andina.
Si differenzia dai cereali per via del suo contenuto di lisina e per una maggiore ricchezza per quanto concerne la presenza di amminoacidi.
La farina di quinoa può essere utilizzata nella preparazione del pane e di dolci da forno lievitati.
Può essere impiegata per la preparazione di pasta fresca e di prodotti da forno salati in abbinamento a
d altre farine, come la farina di farro o di frumento integrale.
 E' ricca di sali minerali come calcio, ferro e potassio.

10 alternativa:  Farina di segale integrale

La farina di segale integrale andrebbe maggiormente riscoperta, al di fuori del suo utilizzo per la preparazione del pane nero, tipico di alcune regioni d'Italia.
Essa infatti può essere impiegata in abbinamento alla farina di farro o di frumento integrale per la preparazione di diverse tipologie di alimenti, come torte, biscotti e grissini.
La farina di segale migliore viene ottenuta tramite macinazione a pietra.

Non si può certo dire, a questo punto, che della farina bianca non possiamo farne a meno perchè non ci sono alternative......
Ne abbiamo elencate almeno10 farine alternative...e tutte molto salutari e benefiche ...

Quindi perchè diventare abitudinari e mangiare tutti i giorni sempre "la solita pasta?"