La salute e la bellezza....





La cura del proprio corpo....è importante per la donna!

Ogni giorno utilizziamo saponi e detergenti per lavarci, creme per il viso e per il corpo,
shampoo e balsamo, dentifricio, un detergente intimo , un deodorante , trucchi:
rossetti, ombretti, matite per occhi e labbra, kajal, smalti e mascara di ogni colore. 
un profumo ....

Abbiamo utilizzato già diversi prodotti e siamo solo all'inizio della giornata; 
senza contare poi gel, lacca o fissativo per capelli, salviettine profumate o sapone liquido 
durante il giorno, prodotti solari se siamo al mare o in montagna, e altre....

I cosmetici sono sostanze chimiche o naturali che vengono utilizzate per “abbellire” il proprio aspetto fisico.
Le donne europee, in particolare, sono definite "cosmetic addict" cioè “dipendenti dai cosmetici” anche in virtù del fatto che non accettano l’idea di invecchiare.
Secondo un recente studio, condotto su 7.800 donne, si è notato che ognuna utilizza mediamente dai 12 ai 14 prodotti cosmetici al giorno.

Il problema è che ognuno di questi cosmetici è composto da circa 25 ingredienti fra additivi e conservanti!

In questo modo, la pelle viene “stressata” da più di 515 sostanze potenzialmente nocive. ...
basta soffermarsi almeno una volta a leggere le etichette , per incontrare termini e sigle difficili da pronunciare che spesso si rivelano dannose per la pelle e causa di fenomeni allergici, di sensibilizzazione o di irritazione. 

Le allergie da contatto sono in vertiginoso aumento perché, le case produttrici di cosmetici, tendono sempre più ad inserire sostanze allergizzanti tanto che fino a poco tempo fa la percentuale dei prodotti cosiddetti “pericolosi” si attestava intorno al 4% mentre oggi si è arrivati addirittura al 15%. 

Attenzione anche alle “ Tinture per Capelli “, anche quelle usate dai parrucchieri, perché contengono parafenilendiammina (PPD), una sostanza fortemente irritativa.
Prurito e arrossamenti sono la spia di un’iniziale allergia, che coinvolgerà maggiormente chi già soffre di eczemi o psoriasi, fino ad arrivare a manifestazioni più consistenti quali gonfiore alle mani e ai piedi e nei casi più gravi, difficoltà di respirazione e shock anafilattico, una reazione allergica che coinvolge tutto l’organismo che, se non curata prontamente, può risultare fatale., 

Perciò è importante riservare un’attenzione particolare ai prodotti che vengono utilizzati e controllarli attentamente prima dell’uso e anzi, sarebbe consigliabile, prima di utilizzare qualsiasi tipo di cosmetico,
fare un check up della pelle, per prevenire spiacevoli effetti indesiderati e patologie allergiche
a volte anche gravi.

Certo, poi, dovremmo utilizzare un prodotto compatibile con la propria pelle: a questo proposito ci viene incontro la ecodermatologia, cioè la realizzazione di prodotti compatibili con la pelle e con l'ambiente, 
quindi,leggiamo bene le etichette dei cosmetici e assicuriamoci di non essere allergici a qualcuna delle sostanze descritte.

Ecco alcuni ingredienti nocivi più usati nei cosmetici:
CONSERVANTI, cioè tutte quelle sostanze che vengono addizionate ai cosmetici contenenti acqua per evitare che si sviluppino muffe o batteri. 
Tra i più comuni troviamo:
Questi sono solo alcuni degli ingredienti dannosi per la nostra salute che sono utilizzati nella preparazione dei cosmetici....ma ce ne sono alcuni che mi hanno scioccata..ad esempio, ho scoperto il mercurio nel mascara...dannoso e molto pericoloso per la salute!

Gli effetti del mercurio, a lungo termine, sono veramente deleteri per l’organismo:  il mercurio, anche in piccolissime percentuali, provoca seri danni neurologici. 
Tuttavia, gran parte delle case produttrici di cosmetici inserisce il mercurio in prodotti per gli occhi (mascara e l’eyeliner), per conservarli meglio.

I trucchi per gli occhi che contengono mercurio non causano problemi immediati per la salute, ma il mercurio si accumula nel corpo anche semplicemente se viene inalato da un vasetto di crema aperto....e addirittura potrebbe essere molto dannoso anche per le mamme in attesa: il feto infatti, risentendo di questa sostanza nociva, potrebbe presentare un ridotto sviluppo del cervello. 

Ecco perché è sconsigliabile l’acquisto di prodotti che contengano mercurio, anche in piccole percentuali, in quanto sostanza nociva per l’organismo, in tutte le sue forme.

Purtroppo dall'analisi della composizione chimica della maggior parte dei cosmetici si evidenzia il rischio che una parte di essi possa essere assorbita all'interno del nostro organismo determinando un effetto di "intossicazione" interna e di stress degli organi deputati ai processi di disintossicazione:fegato, reni, intestino, polmoni e la pelle stessa.

La pelle è un organo vero e proprio, in relazione di continuità con tutto l'organismo e una delle sue funzioni è proprio quella dell'assorbimento. 
Le sostanze chimiche, applicate sulla pelle, specie se lipofile, possono penetrare in varia percentuale attraverso il microcircolo e il sistema linfatico.
Per esempio i Parabeni sono stati trovati nei tessuti mammari, Triclosano nel latte materno, tracce di talco in cancro alle ovaie...a conferma che una parte di quanto applichiamo sulla pelle o sulle mucose viene assorbito ed interagisce con l'intero sistema.

È difficile dire quanta sostanza viene assorbita, ma di fatto negli ultimi anni è in forte aumento l'uso di farmaci convenzionali applicati per via epidermica ad esempio:cerotti a base di nicotina, cerotti che rilasciano ormoni per il trattamento della menopausa, cerotti antinfiammatori, etc. a conferma di questa via di utilizzo. 

Perciò il nostro corpo per compiere questa opera di  disintossicazione deve spendere energia, energia che viene sottratta ad altre funzioni importanti, compresa quella della guarigione o riparazione.
Si realizza quindi, un proprio furto di energia vitale che, a seconda del soggetto e delle sue condizioni, provoca un rallentamento delle funzioni fisiologiche e una sottrazione delle energie utilizzate nei vari distretti dell'organismo.

Per poter fare una "buona " Prevenzione, semplicemente vorremmo capire quali sono i prodotti più sicuri da usare, preferendo quelli  che  non contengono tali sostanze e che non siano stati testati su animali, quindi, leggere bene l'etichette.....!!