Le recenti ricerche che indicano l’uva e il suo succo come possibili e importanti fattori di prevenzione delle malattie cardiovascolari e di altre patologie degenerative come il morbo di Alzheimer.
In questo frutto sono presenti una buona quantità e varietà di minerali (potassio, ferro, calcio, zinco, rame…), vitamine del gruppo B, vitamina A e C. L’uva è energetica, rimineralizzante, disintossicante, diuretica e lassativa.
È adatta ad essere consumata con una certa abbondanza nelle anemie e nelle convalescenze, in gravidanza e nel periodo dell’allattamento, durante sforzi fisici e psichici;
ne traggono inoltre giovamento i sofferenti per dolori artroreumatici, gli obesi, gli stitici e tutti coloro che hanno il metabolismo rallentato.
L’uva è anche ottima per gli ipertesi, per chi ha eczemi e impurità cutanee e per mantenere giovani e attive tutte le cellule.
Essa infatti stimola soprattutto i tre grandi organi (il fegato, i reni e l’intestino) che eliminano dall’organismo le sostanze inquinanti e tossiche.
A differenza delle altre bevande analcoliche zuccherine,
il succo d'uva possiede ottime caratteristiche antiossidanti ,
vaso-protettive, antitumorali ed anti-età;
è stato osservato che, nei pazienti geriatrici, il consumo di succo d'uva sembra rallentare i processi degenerativi della memoria.