La Curcuma......la conoscete?.......





La Curcuma.......
è usata tradizionalmente per secoli dalla medicina Ayurveda e da quella cinese.
In India è conosciuta ed utilizzata da almeno 5.000 anni, come medicina, spezia e anche colorante; botanicamente parlando, la curcuma appartiene alla famiglia delle Zingiberacee.

Altri componenti della curcuma sono rappresentati da potassio, da vitamina C, e per il 26% da amido.
Molto importante anche la presenza di oli eterici che sono in grado di stimolare l'appetito e quelli amari che sono in grado di stimolare la formazione di enzimi digestivi.

La curcuma viene impiegata nella medicina tradizionale indiana e in quella cinese come disintossicante dell'organismo, in particolare del fegato e come antinfiammatorio.

Queste proprietà salutari che vengono attribuite alla curcuma dalla tradizione popolare sono le stesse che oggi vengono confermate dalla medicina ufficiale, anche alla luce dei numerosissimi studi e scoperte che la scienza attuale ha ufficialmente confermato.

La cosa che ha "catturato" l'attenzione degli studiosi è il fatto che nei paesi asiatici e in particolare in India, dove il consumo di curcuma è altissimo, l'incidenza dei tumori è molto bassa.

Molto interessanti le proprietà antiossidanti della curcumina che sono in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze inoffensive per il nostro organismo oltre naturalmente a rallentare l'invecchiamento del nostro patrimonio cellulare.

Molto valida anche l'azione cicatrizzante della curcumina; in India infatti viene applicato il rizoma di curcuma per curare ferite, scottature, punture d'insetti e malattie della pelle con risultati veramente soddisfacenti.
Infine, secondo uno studio pubblicato sulla rivista " Cancer Research", la curcuma avrebbe un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento del tumore alla prostata.

Si è inoltre constatato che l'effetto della curcumina è ancora più evidente quando associato ad un isotiocianato presente in verdure come il cavolo, i broccoli o il cavolo rapa.

In base a recenti studi è risultato che la curcumina potrebbe essere utile a prevenire l'insorgere di almeno otto tumori: colon, bocca, polmoni, fegato, pelle, reni, mammelle e leucemia.

Da anni, ormai, si cercano farmaci efficaci per combattere vari tipi di tumori e cancro.
Le sostanze utilizzate e studiate sono molteplici, ma con molta probabilità, alla fine, si ritorna a prendere in considerazione anche gli antichi rimedi di origine naturale che la medicina millenaria da sempre usa come antitumorali.

E’ forse il paradosso della scienza: cercare e cercare chissà quale novità, quando, alla fine l’antica sapienza aveva già tutte le risposte che oggi noi uomini moderni cerchiamo.

Uno di questi esempi eclatanti deriva da uno studio condotto recentemente dall’Università di Louisville (Usa) nella cura contro il cancro al seno, come riporta l'artcolo sul giornale La Stampa di oggi 12 Febbraio 2014.

Questa volta, la pianta esaminata è stata proprio quella della curcuma, il cui rizoma contiene una sostanza anticancerogena: la curcumina, ed è bene sapere che è uno degli ingredienti principali del famoso Curry!

Si tratta di un rimedio conosciuto già migliaia di anni fa dalle antiche popolazioni orientali, che lo sfruttavano, proprio a tale scopo. Oggi la curcuma si trova un po’ ovunque, in particolare nei negozi biologici e nei supermercati .

Dagli esperimenti condotti dal dottor Ramesh C. Gupta  e colleghi si è potuto constatare come la curcumina sia stata in grado di ridurre notevolmente le dimensioni del tumore negli animali da laboratorio e rallentare il tasso di riproduzione delle cellule cancerogene.
Per arrivare a tali conclusioni sono state utilizzate delle capsule contenenti 200 milligrammi di polvere di curcumina, perchè l’ingestione di capsule si è rilevata molto più attiva rispetto alla sola alimentazione a base di rizoma in polvere.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research.

Etichette: