La cipolla.....






Le numerose varietà di cipolle si distinguono per la forma del bulbo, il colore delle “tuniche” e il sapore. Un’altra distinzione viene fatta a seconda dell’utilizzo e cioè se la cipolla viene consumata fresca o essiccata. Se si vuole consumarla fresca, il periodo migliore per la raccolta è la primavera, se invece si vuole “conservarla” per l’utilizzo di olii e sottaceti, il periodo migliore è la fine dell’estate.

Diverse sono quindi le varietà ma  la più “conosciuta” è quella rossa di Tropea, seguita da quella di Suasa, quella di Breme, la “ramata” di Monitoro e la Borrettana. Generalmente però quella rossa possiede una maggiore quantità di sostanze aromatiche rispetto a quella bianca, anche se dal punto di vista nutrizionale, non si riscontrano particolari differenze. 100 gr. di cipolla fresca contiene 26 calorie, mentre sono 24 le calorie per 100gr. di cipolla essiccata.

La cipolla ha un consistente valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, ma contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo; inoltre contiene anche oligoelementi quali zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, diverse vitamine (A, complesso B, C, E); flavonoidi con azione diuretica dall'azione diuretica e la glucochinina, un ormone vegetale, che possiede una forte azione antidiabetica.

Alcuni composti presenti nella cipolla hanno effetti antiossidanti e antiinfiammatori, come per esempio la quercetina. Esistono anche prove scientifiche che dimostrano l’ efficacia delle cipolle nel contrastare l’osteoporosi, poiché essere possiedono un effetto antagonista nei confronti degli osteoclasti.

Come altri cibi ricchi di flavonoidi, la cipolla può avere effetti benefici sul cuore, oltre ad aumentare la produzione di HDL, o “colesterolo buono”.

Ma questa pianta ha anche numerosissimi impieghi terapeutici: in dermatologia, può essere utilizzata come antibiotico, antibatterico, semplicemente applicando il succo sulla parte da disinfettare; è anche un ottimo espettorante, specialmente unito al miele e un decongestionante della faringe: i gargarismi con succo di cipolla sono particolarmente indicati in caso di tonsillite e il succo è anche molto utilizzato come diuretico e depurativo e infatti viene consigliato da chi soffre di trombosi perché, avendo un potere fluidificante, facilita la circolazione del sangue.

Un discorso a parte merita l’utilizzo della cipolla per tutti coloro che soffrono di “cattiva digestione”: in questo caso si consiglia di consumare la cipolla cotta che è sicuramente più tollerabile anche se ha minori proprietà nutritive rispetto a quella cruda che può essere assunta facilmente da coloro i quali non hanno particolari problemi di bruciori allo stomaco. I

Infine la cipolla funge anche da ipoglicemizzante, abbassando il livello di glucosio nel sangue e permettendo
di ridurre le dosi di insulina a chi ne ha bisogno. Di questa pianta si conoscono anche le virtù benefiche in omeopatia: infatti è indicata in caso di raffreddore, per contrastare la fastidiosa secrezione nasale che lo accompagna, specialmente se sussiste anche il fenomeno della lacrimazione.

Si tratta di un alimento che agisce sull'organismo in modo veramente positivo, con svariati effetti, come abbiamo visto: antibiotico, espettorante, diuretico e depurativo, tonificante dell'apparato digerente, ipoglicemizzante.

Le cipolle normalizzano poi la flora intestinale e rallentano i processi putrefattivi che liberano sostanze tossiche legate al cancro del colon e del retto.

Quando tagliamo una cipolla cruda, a causa dell'allinasi, vengono a formarsi alcuni composti a carattere instabile che tendono a degradarsi velocemente; le sostanze che si formano alla fine di questo processo di degradazione sono le responsabili del caratteristico aroma della cipolla che provoca la lacrimazione degli occhi.

Affinché le proprietà e i benefici della cipolla restino invariati è necessario che questa venga consumata cruda; un ottimo modo per farlo è quello di tagliarla a fette sottili e condirla con dell'ottimo olio extravergine di oliva, sale e limone. Ne sfrutterete così tutte le proprietà e i benefici.

Lo sciroppo di cipolla con un po' di miele è un rimedio ideale per alcune affezioni respiratorie; i gargarismi con brodo di cipolla decongestionano invece la faringe e sono molto utili in caso di tonsillite.

Per la preparazione di questo sciroppo per la tosse vi serviranno semplicemente una cipolla e dello zucchero grezzo di canna . Sbucciate e tritate la cipolla; riponete il tutto in una scodella e cospargete con due o tre cucchiai di zucchero. Lasciate riposare il preparato per 12 ore. Dopodiché filtrate il liquido che avrete ottenuto e assumetene un cucchiaino diluito in mezzo bicchiere d’acqua tre volte al giorno.

In uso esterno, la cipolla stimola la crescita dei capelli, ammorbidisce e rende più bella la pelle, purifica la cute impura.