I cereali sono alimenti molto importanti nella nostra alimentazione,
ci forniscono una buona dose di energia, tolgono il senso della fame e sono anche buoni!!!
Oggi voglio parlarvi del miglio, un cereale che molti di noi conoscono solo come
mangime per gli uccellini .....
In realtà questi piccolissimi chicchi sono molto preziosi anche per l’organismo umano,
infatti,nei millenni, è stato un alimento di notevole importanza e veniva consumato quasi
quotidianamente insieme ad altri tipi di cereali, legumi e verdure anche perché si poteva
conservare per lungo tempo.
Il miglio viene ricavato da una pianta erbacea, alta circa 1,5 metri, a foglie lunghe e strette.
Durante la fioritura si sviluppano pannocchie che danno origine a piccoli granelli secchi
e di colore bianco, giallo o scuro.
Una volta raccolto, viene sottoposto ad un processo di decorticazione allo scopo di
eliminare gli strati non commestibili.
Quali sono le sue proprietà?
Facilmente digeribile, ed è indicato per chi soffre di acidità di stomaco.
Ricco di Sali minerali (per citarne alcuni: ferro, magnesio, silicio, potassio, calcio)
Fornisce un ottima quantità di carboidrati e una discreta dose di aminoacidi (future proteine)
facilmente assimilabili
Contiene vitamine del gruppo B, A, E
E' ricco di acido silicico, utile per la salute dei capelli, unghie, pelle e lo smalto dei denti
Quello decorticato non contiene glutine, è adatto quindi anche ai celiaci
Contiene calcio (8 mg), fosforo (285 mg), potassio (200 mg), magnesio (200 mg), ferro (3 mg) e silicio.
E’ diuretico ed energizzante
Combatte depressione, stanchezza, anemia e stress
E’ adatto anche ai bambini (famose sono le pappette di miglio!)
Consigliato anche in gravidanza dato che sembra avere un potere antiabortivo
Il miglio è consigliato nei casi di lavoro intellettuale prolungato, stress,
ulcere gastriche, problemi al pancreas, alla milza e nei casi di debilitazione fisica e anemia.
Dal miglio si ricava una farina che può essere usata nella preparazione di pane, dolci e polenta.
Il miglio è abbastanza rapido da cucinare e non ha bisogno di ammollo.
E’ importante non lessarlo e scolarlo per evitare di gettare via con l’acqua tutte le proprietà ma è buona cosa cuocerlo dopo averlo sciacquato e scolato, tostare a fuoco basso in una pentola con un filo d'olio; aggiungere una quantità di acqua (quasi bollente) pari al doppio del peso del miglio e cuocere per 20 minuti circa, a pentola coperta.
In alternativa, si può anche cuocere in acqua fredda saltando la fase di tostatura. Ottimo se consumato insieme a verdure, ad esempio le zucchine.
Si può mangiare in tanti modi ma, una volta cotto, grazie alle presenza dell'amido si presta molto bene a realizzare sformati, crocchette o polpette insieme a verdure, spezie o a quello che più preferite.
I semi di miglio possono essere utilizzati per preparare un latte. Il latte di miglio può costituire un’alternativa vegetale al latte vaccino;
Insomma, ci si può sbizzarrire, portando in tavola un alimento salutare, gustoso e versatile!