Il magnesio è essenziale per l’attività e l’equilibrio
del sistema nervoso: svolge un’azione distensiva e calmante e attenua l’eccitabilità dei nervi e dei muscoli.
Riduce la secrezione dell’adrenalina e si rivela efficace per rilassare le tensioni o sciogliere i crampi, ad esempio in caso di mal di testa da nervosismo, intestino irritabile, tachicardia e dolori allo stomaco.
Il magnesio interviene nella coagulazione sanguigna e nel metabolismo dei lipidi, delle proteine e dei glucidi e permette la produzione di energia.
Favorisce il mantenimento di un Ph equilibrato nel sangue, regola il ritmo cardiaco e ha un’azione vasodilatatrice.
Consolida la formazione e la crescita delle ossa.
La carenza di magnesio si verifica in condizioni di stress o di traumi a livello psicofisico e produce disturbi neuromuscolari (spasmofilia, difficoltà di concentrazione, insonnia, ecc.), malattie cardiocircolatorie e gastrointestinali.
Il magnesio migliora l’equilibrio psichico,
rende tranquillo e rilassato il soggetto.
Rasserena l’animo ed è efficace contro il nervosismo, la paura, l’ipocondria e la schizofrenia.
Utile in caso di depressione, l’individuo impara a diventare fonte d’ispirazione e di coraggio per gli altri, affrontando la vita con un atteggiamento costruttivo e positivo.
Alcuni dei cibi più ricchi di magnesio:
- crusca di grano
- mandorle
- spinaci
- anacardi
- soia biologica
- avena
- arachidi
- patate al forno con la buccia
- fagioli dell'occhio
- riso integrale