Il Girasole....I suoi petali gialli mettono allegria solo a guardarli, ma i suoi semi?







Essi possono essere considerati come un integratore naturale
di elementi benefici per la salute del nostro organismo,
tra i quali possiamo trovare sia acidi grassi essenziali che vitamine.

I semi di girasole si contraddistinguono per il loro contenuto di
acidi grassi considerati essenziali, tra i quali troviamo l'acido folico, particolarmente consigliato in gravidanza per il corretto sviluppo
del nascituro, e l'acido linoleico, impiegato da parte del nostro organismo per la formazione degli acidi grassi omega 3,
ritenuti molto utili per la protezione del cuore.

Essi contengono vitamine del gruppo B, e vitamina E, la quale è in grado di svolgere una funzione antiossidante e di proteggere le cellule del nostro corpo dall'invecchiamento.

Tra i sali minerali contenuti nei semi di girasole, ritroviamo la presenza di ferro e di zinco, oltre che di fosforo.
Presentano, inoltre, un contenuto da non sottovalutare di magnesio
e di potassio.

I semi di girasole sono indicati per garantire un buon funzionamento dell'intestino e per la prevenzione delle malattie respiratorie.
La vitamina E in essi contenuta è stata individuata come un elemento in grado di proteggere i polmoni dallo stress ossidativo.

Il consumo di semi di girasole è ritenuto utile per la prevenzione del cancro, con particolare riferimento al loro contenuto di selenio.
Il loro contenuto di magnesio e di rame li rende un alimento considerato benefico per il mantenimento della salute delle ossa.

La vitamina E contribuirebbe inoltre ad alleviare i dolori causati dall'artrite.
E' ancora per merito del magnesio in essi presente che i semi di girasole vengono ritenuti un alimento benefico in quanto preziosi
per ristabilire uno stato di calma, poichè rilassano i nervi, contribuendo ad evitare stress ed emicranie, oltre che favorendo il relax generale.

Il loro ricco contenuto di antiossidanti li rende efficaci nell'alleviare diverse condizioni di natura infiammatoria dalle quali il nostro organismo può essere interessato, tra le quali è possibile individuare dolori articolari, ulcere, eruzioni cutanee ed asma.

Essi sono ritenuti benefici sia per il cuore che per l'apparato circolatorio, in quanto sarebbero in grado di evitare che il colesterolo LDL si accumuli sulle pareti delle arterie, così da evitare problematiche tanto gravi quanto l'infarto.

I semi di girasole vengono impiegati a livello industriale per la produzione dell'olio da essi derivato.
In cucina, i semi di girasole, leggermente salati e tostati, possono costituire uno snack  salutare, sia per gli adulti che per i bambini.

 I semi di girasole possono essere inseriti tra gli ingredienti da utilizzare per la preparazione casalinga del muesli, accanto a fiocchi di cereali, cereali soffiati, frutta a guscio e frutta essiccata.

Possono essere inoltre impiegati per arricchire in maniera semplice dei piatti di verdure, delle minestre o delle zuppe.

Se non salati, possono essere impiegati per arricchire una macedonia o per decorare una coppa di gelato.

Per quanto riguarda il loro impiego curativo, i semi di girasole possono essere impiegati per la preparazione di cataplasmi da applicare sul petto per la cura delle malattie respiratorie tipiche della stagione invernale.