Grazie alle sue straordinarie proprietà è considerato un vero e proprio farmaco naturale oltre che un alimento!....Basti citare la sua azione fluidificante e purificatrice sul sangue!
Ha un alto contenuto di vitamina C; 100 g di frutto fresco, appena colto, contengono circa 50 mg di
vitamina C.
Questa vitamina così importante per la nostra salute si degrada molto rapidamente e la sua conservazione in frigorifero non riesce certo a mantenerla integra al 100%.
Oltre alla vitamina C, il limone contiene: saccarosio, glucosio e fruttosio ( zuccheri immediatamente assimilabili), sali minerali, calcio, fosforo, ferro, manganese, rame e altre importanti vitamine del gruppo B e A.
Il suo contenuto vitaminico (C-A-B12-P) contribuisce alla difesa delle ossa, agevola la fissazione del calcio e favorisce l'integrità dei capillari.
I componenti acidi del suo succo hanno un'intensa azione batteriologica e gli effetti della vitamina C rafforzano le nostre difese naturali. Il limone ha proprietà digestive, dissetanti, rinfrescanti ma è anche aromatizzante, antireumatico e ipotensivo.
Per questo ed altro ancora, aiuta a mantenerci in forma: la sua assunzione aumenta il tasso di riserva alcalina corporea contribuendo a ridurre sui processi di invecchiamento.
Il limone si presenta come un ottimo antisettico e battericida, ma non solo: è anche un valido aiuto per chi ha poche difese immunitarie in quanto è in grado di “aumentare” la produzione dei globuli bianchi.
È particolarmente indicato anche per coloro che soffrono di anemia ed è un buon stimolatore gastro-epatico-pancreatico. Anche per quanto riguarda il trattamento del diabete, questo frutto si è dimostrato un ottimo deterrente.
Alcuni recenti studi americani hanno evidenziato che il limone, se assunto regolarmente e nelle dosi giuste, potrebbe svolgere anche un'azione preventiva contro il tumore dell'intestino, dello stomaco e del pancreas.
Un bicchiere di Salute !
L’ideale è berlo al mattino, come prima cosa, del succo di limone mescolato all’acqua calda.
L'acqua calda serve a stimolare il tratto gastrointestinale e a facilitare la digestione, creando un ambiente alcalino favorevole al benessere dell'intero organismo.
Per il suo effetto alcalinizzante, 200g di succo di limone al giorno aiuta a risolvere gli stati di acidosi, mentre qualche cucchiaio di succo di limone diluito nell'acqua è ottimo per neutralizzare un attacco di iperacidità gastrica.
Inoltre è stato dimostrato che le persone che mantengono una dieta più alcalina perdono peso più velocemente.
Le vitamine contenute nel limone ridicono le tossine dell'apparato digerente.
L'azione dell'acqua calda con il succo di limone stimola la peristalsi intestinale (le contrazioni muscolari all'interno delle pareti intestinali) e facilità l'evacuazione.
I limoni sono anche ricchi di minerali e vitamine e quindi contribuiscono ad eliminare le tossine attraverso l'intestino.
Acqua e limone insieme, eliminano le tossine dal sangue ed aiutano a mantenere la pelle pulita e la vitamina C aiuta a diminuire le rughe e macchie.
Aiuta il fegato nel processo di detossificazione.
Tra le mille proprietà del limone, la principale rimane quella di equilibrare e regolarizzare il metabolismo e in particolare le funzioni digestive.
Ciò rende particolarmente indicata la sua assunzione durante periodi di dieta alimentare, nei periodi di disintossicazione e di cambio di regime alimentare ed essendo ricco di pectina, aiuta a combattere la fame.
La presenza di acido citrico lo rende utile contro la litiasi biliare e in caso di forme leggere di intossicazione.
Il limone si dimostrerà pertanto un ottimo antireumatico, antigottoso e antiartritico, senza nulla togliere a tutte le altre sue proprietà.
Anche le malattie reumatiche possono trarre beneficio dalle proprietà alcalinizzanti del succo di limone:
da una parte eviterà la formazione di derivati acidi del metabolismo, dall'altro riattiverà le reazioni di eliminazione.
I limoni devono essere maturi e non trattati con cere, in modo da poter usufruire al massimo delle proprietà preziose di questo frutto.
I limoni vanno spremuti freschi e consumati al più presto...
Anche se ricca di proprietà benefiche, come tutte le integrazioni, anche questa con il limone deve avere un'assunzione ciclica, legata alle necessità specifiche della persona e del periodo.
Alcuni suggerimenti :
si potrebbe prendere per 7/10 gg al mese nei periodi di buona salute,
oppure per 21 gg nei periodi di cambio di stagione,
a giorni alterni nei periodi di forte stress e di cambio di regime alimentare
e per 15gg durante una dieta alimentare
per 2/3 - fino a 7gg dopo abusi alimentari
Etichette: frutta dell'inverno